Tag Archives: diritto d’autore

Marzo, 2023

Febbraio, 2023

Gennaio, 2023

  • 17 Gennaio

    I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

    Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.

  • 12 Gennaio

    Giovanni Scoz, Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Con Approfondimento SIAE a cura di Giovanni d’Ammassa

    ACQUISTA SU AMAZON (questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!) Presentazione dell’editore La missione di questo libro è quello di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Si è voluto realizzare una pratica “mappa di orientamento” per gli …

  • 11 Gennaio

    Chi è andato in pubblico dominio nel 2023?

    Dal 1 gennaio 2023 vi sono molti autori importanti che sono diventati di pubblico dominio.

  • 10 Gennaio

    Diritto d’autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo ancora segnalato?

    Diritto d'autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo segnalato? Abbiamo raccolto un po' di materiale e di link e li pubblichiamo oggi

  • 9 Gennaio

    Il traduttore sparisce dall’elenco degli autori dell’opera cinematografica

    Nell'articolo 44 della legge 22 aprile 1941 numero 633 (l.d.a.), che disciplina i diritti degli autori dell'opera cinematografica, nell'elenco degli autori è stato prima inserito anche il traduttore, e poi lo stesso, pochi mesi dopo, è stato eliminato.

  • 5 Gennaio

    La parodia di Zorro è lecita ma…

    La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una ordinanza riguardante l'utilizzo della parodia del personaggio di fantasia Zorro. La Corte ha stabilito che la parodia di Zorro è lecita e senza vincoli, poiché rientra nella libera manifestazione del pensiero. Tuttavia, c'è un limite alla libertà: l'indebito vantaggio tratto dall'uso, anche "caricaturale", del giustiziere nero.