Grazie al monitoraggio il traffico “pirata” dall’Italia si è ridotto del 67% grazie alla identificazione di 2014 siti web contenenti PDF
Novembre, 2018
- 21 Novembre
AAVV, Prove di resistenza del diritto d’autore. Modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali. Incontro in memoria di Mario Fabiani
Gli articoli raccolti nel primo Quaderno di ALAI Italia affrontano una serie di temi che vanno ben oltre il campo riservato agli addetti ai lavori, ed entrano direttamente nel dibattito sugli sviluppi del Copyright nell'Unione Europea.
- 16 Novembre
Copyright UE: il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d’autore
Nuova sentenza della Corte di Giustizia Europea (causa C‑310/17), che ha statuito che il sapore di un alimento non può essere qualificato come «opera» e pertanto non gode della tutela del diritto d'autore / copyright.
- 15 Novembre
Crowfunding per la musica italiana? ci pensa commON Music
CommON Music è una innovativa piattaforma di crowdfunding per promuovere la musica italiana, generando benefici sia agli artisti che ai loro sostenitori.
Ottobre, 2018
- 29 Ottobre
AgCom: SIAE abusa della posizione dominante nei mercati dei servizi di gestione dei diritti d’autore
Con provvedimento del 25 settembre 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercat AgCom ha accertato che la SIAE, almeno dal 1° gennaio 2012, ha posto in essere un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE.
- 24 Ottobre
Roberto Colantonio, Compendio di Diritto d’Autore
Un compendio che è utile strumento a chi vuole ripassare il diritto d’autore e come introduzione per chi si approccia per la prima volta alla materia, per studi universitari, per la preparazione ai concorsi o per un approfondimento personale.
Gennaio, 2018
- 15 Gennaio
Sentenza della Corte di Cassazione in tema di sincronizzazione di opera musicale
Tornando nuovamente a trattare il tema della sincronizzazione di un’opera musicale, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 29811 del 12 dicembre 2017, ha espresso il seguente principio: “in tema di diritto d’autore, l’attività di «sincronizzazione» di un’opera musicale — intesa quale abbinamento od associazione permanente tra l’opera e le immagini (fisse o in movimento) — integra un abbinamento della …
Novembre, 2017
- 21 Novembre
La raccolta di diritti d’autore nel mondo raggiunge i 9,2 miliardi di euro
La raccolta di diritti d'autore ha raggiunto un nuovo massimo storico di 9,2 miliardi di euro (10,1 miliardi di dollari USA) l'anno, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente, secondo le nuove cifre pubblicate il 15 novembre scorso dalla Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori (CISAC).
Ottobre, 2017
- 31 Ottobre
In vigore oggi il nuovo testo dell’art. 180 della legge sul diritto d’autore
Entra in vigore oggi 31 ottobre 2017 il Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che prevede, all'art. 90, una modifica epocale alla legge sul diritto d'autore italiana
Settembre, 2017
- 29 Settembre
Commissione Cultura Camera: audizione del presidente SIAE
Lo scorso 19 settembre alle ore 11,30 la Commissione Cultura ha svolto l’audizione del presidente della Società italiana degli autori ed editori (Siae), Filippo Sugar, sui profili di attuazione del decreto legislativo n. 35 del 2017 (gestione collettiva diritti d’autore per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno). A questo indirizzo è pubblicato il video dell’audizione: http://webtv.camera.it/evento/11801