Il 26 febbraio la Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha votato a favore del testo approvato dal Trilogo. Settimana prossima il voto definitivo del Parlamento in seduta plenaria che, se positivo, darà il via libera ufficiale alla nuova Direttiva che dovrà essere recepita dagli Stati membri.
Marzo, 2019
- 21 Marzo
Corte di Cassazione: sentenza in tema di responsabilità dell’hosting provider
La Corte di Cassazione che, con la sentenza n. del 19 marzo 2019, si è pronunciata in tema di responsabilità dell’hosting provider per avere ospitato materiali protetti senza il consenso dell’avente diritto.
- 20 Marzo
RTI vs Facebook: vittoria del diritto d’autore
Il Tribunale di Roma ha condannato Facebook per violazione del diritto d’autore, riconoscendone la responsabilità per il “linking” a contenuti protetti.
- 20 Marzo
Sondaggio Harris Interactive: Google, Facebook & C. paghino il giusto compenso agli autori
A poco più di due mesi dalle elezioni europee, un sondaggio condotto da Harris Interactive in Francia, Germania, Polonia, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Grecia e Romania, mostra che l’Europa vuole una maggiore regolamentazione per i giganti del web come Google e Facebook.
- 14 Marzo
Controversie in cerca d’autore: mediazione e arbitrato nel Copyright, Milano, 9 aprile 2019
ALAI Italia, gruppo italiano dell'Association Littéraire et Artistique Internationale, e CAM fanno il punto sull'utilizzo degli strumenti di giustizia alternativa nelle controversie in materia di copyright.
- 14 Marzo
SIAE, il Presidente Mogol in Senato: senza il diritto d’autore la cultura muore
Le Commissioni congiunte Istruzione Senato e Cultura Camera hanno svolto il 13 marzo scorso l'audizione informale del Presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori Giulio Rapetti Mogol e del suo predecessore Filippo Sugar.
- 14 Marzo
Direttiva copyright: l’industria culturale e creativa italiana, con una lettera congiunta, chiede agli europarlamentari italiani “una convinta approvazione”
L’industria culturale e creativa italiana, in tutte le sue componenti, si muove unita per dire SI alla direttiva copyright, in agenda nella seduta dell’Europarlamento a fine marzo
Novembre, 2018
- 26 Novembre
Carlo Scollo Lavizzari, René Viljoen (a cura di), Cross-Border Copyright Licensing: Law and Practice (Inglese)
Una preziosa guida pratica per lo studio delle licenze di diritto d'autore / copyright transfrontaliere
- 21 Novembre
FIEG: soddisfazione per i risultati ottenuti a tutela del copyright dei giornali
Grazie al monitoraggio il traffico “pirata” dall’Italia si è ridotto del 67% grazie alla identificazione di 2014 siti web contenenti PDF
- 21 Novembre
AAVV, Prove di resistenza del diritto d’autore. Modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali. Incontro in memoria di Mario Fabiani
Gli articoli raccolti nel primo Quaderno di ALAI Italia affrontano una serie di temi che vanno ben oltre il campo riservato agli addetti ai lavori, ed entrano direttamente nel dibattito sugli sviluppi del Copyright nell'Unione Europea.