E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 20 marzo 2014 la Direttiva europea 2014/26/UE, “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno” del 25 febbraio 2014. La Direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione e …
Marzo, 2014
- 25 Marzo
Europa, biblioteche e diritto d’autore: colazione-dibattito al Parlamento Europeo
IFLA insieme alla Copyright 4 Creativity coalition (C4C) ha organizzato una colazione-dibattito al Parlamento Europeo per discutere dei problemi di accesso all’informazione e di come armonizzare le necessità informative, di ricerca e innovazione con le norme di tutela del diritto d’autore. Il dibattito colazione era co-ospitato dai deputati Amelia Andersdotter (svedese, Verdi / ALE) e Marietje Schaake (olandese, ALDE), presieduto …
- 18 Marzo
Convegno "Internet e libertà d’espressione. C’è bisogno di nuove leggi?", Roma, 31 marzo 2014
Internet ha bisogno di nuove leggi? Chi può decidere sulla libertà d’espressione in rete? Le regole devono essere stabilite dal Parlamento o dal Governo? E’ possibile delegare ad Autorità Amministrative la regolamentazione del web? Dalla Par condicio su internet al Cyberbullismo, passando per il Diritto d’autore fino alla regolamentazione dell’ odio sulla rete, sono questi i temi che verranno discussi …
- 10 Marzo
La tutela del Musicista: video rubrica di Note Legali e Massimo Varini su MusicOff
[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text] Si avvia in questi giorni una nuova interessante collaborazione per Note Legali, che insieme al chitarrista e produttore Massimo Varini darà vita da una video rubrica periodica all’interno di MusicOff, la grande community online dedicata ai musicisti. L’idea è quella di affrontare, in una serie di video-interviste, i principali temi legati alla tutela della professione musicale: dal diritto …
Febbraio, 2014
- 26 Febbraio
Il Consiglio europeo adotta la direttiva sul diritto d’autore e l’accesso alla musica online
Riuniti in seno al Consiglio Competitività, il 20 febbraio scorso i ministri europei hanno adottato la nuova direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e discusso anche su questioni fondamentali, tra cui la competitività industriale. La nuova direttiva mira a migliorare la gestione dei diritti d’autore e licenze transfrontaliere di musica online. Invece di dover ottenere una licenza di copyright …
- 26 Febbraio
Impugnato davanti al TAR il Regolamento AgCom
L’Associazione Nazionale Stampa online (Anso), la Federazione dei Media digitali indipendenti (Femi) e Open Media Coalition nei giorni scorsi hanno chiesto ai giudici del Tar Lazio di decidere se il Regolamento sulla tutela del diritto d’autore online varato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è o meno legittimo. Secondo i ricorrenti, non spetterebbe ad AGCOM scrivere nuove regole per il …
- 13 Febbraio
Ucraina prossima a consentire il blocco dei siti web che violano il copyright senza bisogno di una decisione del Tribunale
L’ufficio marchi e brevetti ucraino ha pubblicato sul proprio sito internet il progetto di legge intitolato “Sulla introduzione di modifiche ad alcuni atti normativi in materia di diritto d’autore e della tutela del diritto connesso su Internet“, che presto sarà preso in considerazione dal Parlamento. Secondo il progetto di legge, ogni qual volta che il titolare del diritto d’autore o …
- 5 Febbraio
Roma: convegno sul Regolamento Agcom sulla tutela del diritto d'autore nelle reti di comunicazione elettronica il prossimo 18 febbraio 2014
ISIMM, Istituto per lo Studio dell’Innovazione e della Multimedialità, organizza un incontro di riflessione sui contenuti del Regolamento AGCOM e sul suo rapporto con la generale normativa a tutela del diritto d’autore intitolato “Il Regolamento Agcom sulla tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica” in occasione della presentazione del volume “L’opera digitale tra regole e mercato” di Eugenio …
- 5 Febbraio
Cisac: aumentano gli incassi per diritto d’autore
Cisac, Confederazione internazionale delle società di autori ha reso noti, in un comunicato del 30 gennaio, i dati complessivi relativi agli incassi per diritti d’autore in tutto il mondo. Il Rapporto di quest’anno riguarda le somme incassate nel 2012 dalle società nazionali di gestione collettiva (227 in 120 paesi) e comunicate alla Cisac nel novembre 2013. Secondo le cifre diffuse …
Gennaio, 2014
- 30 Gennaio
Workshop "Copyright Online: nuove regole per nuovi scenari digitali": i danni per la pirateria ammontano a 3 miliardi di euro in tre anni
Ieri mattina, 29 febbraio, si è tenuto a Roma il convegno “Copyright Online: nuove regole per nuovi scenari digitali”. Il workshop, organizzato su iniziativa di Confindustria Radio Televisioni, ha visto l’intervento di Rodolfo De Laurentis (presidente Confindustria Radio Televisioni)che ha lanciato un allarme: “in Italia la pirateria è al 48%, 33% è la media europea, 45% quella mondiale. I danni …