Diritto d’autore e biblioteca

A cura dell’Avv. Giovanni d’Ammassa

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2018

La definizione di biblioteca, museo e archivio la troviamo nell’art. 101 del Codice Beni Culturali (Cbc):

  1. «museo», una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio;
  2. «biblioteca», una struttura permanente che raccoglie e conserva un insieme organizzato di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto, e ne assicura la consultazione al fine di promuovere la lettura e lo studio;
  3. «archivio», una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca.

Le raccolte librarie sono beni culturali (art. 10 Cbc).

Il rapporto tra il Codice dei beni culturali e la legge sul diritto d’autore è regolato dall’art. 107 Cbc, intitolato “Uso strumentale e precario e riproduzione di beni culturali“: “Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l’uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d’autore“.

I servizi che la biblioteca offre ai propri utenti rientrano nell’ambito delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore e sono, di regola, i seguenti:

  1. consultazione di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto raccolti dalla biblioteca (si veda il Cbc art. 101): la consultazione solo per uso personale non è considerata un diritto e non è soggetta ad autorizzazione (secondo i considerando della Direttiva 92/100/CE);
  2. reprografia (fotocopie, art. 68 l.d.a.): ti consigliamo la lettura della pagina Le fotocopie;
  3. prestito (art. 69 l.d.a.): ti consigliamo la lettura della pagina Il prestito;
  4. recitazione di opere letterarie (art. 15 comma 2 l.d.a.): la nuova eccezione a favore di biblioteche, musei e archivi la trovi nella pagina Il diritto di esecuzione e rappresentazione;
  5. messa a disposizione a singoli individui (art. 71-ter l.d.a.): per l’uso delle raccolte digitali nei locali della biblioteca, ti consigliamo la lettura della pagina Messa a disposizione a singoli individui .

Se vuoi saperne di più in tema di eccezioni e limitazioni, ti consigliamo la lettura della pagina a esse dedicata.

Se vuoi saperne di più sul diritto d’autore in generale, ti consigliamo di leggere le seguenti sezioni:

Una definizione
La storia
Le fonti normative
Le opere tutelate
I soggetti tutelati
I diritti di utilizzazione economica
I diritti morali

Ti suggeriamo la lettura di alcuni libri, dove potrai trovare altre informazioni:

Mauro Guerrini, Gli archivi istituzionali. Open Access, valutazione della ricerca e diritto d’autore

Roberto Caso, Pubblicazioni scientifiche. Diritti d’autore e Open Access. Atti del Convegno tenuto presso la facoltà di giurisprudenza (Trento, 20 giugno 2008)

A. Cantatore, L. Marquardt (a cura di), Una, cento, mille biblioteche nelle scuole. Atti del Convegno promosso in occasione della giornata mondiale Unesco sul libro e il diritto d’autore (Bari, 2013)

A. De Robbio (a cura di), Diritto d’autore: la proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali