Audiovisivi

A cura dell’Avv. Giovanni d’Ammassa

Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2014

L’opera cinematografica o audiovisiva è costituita da un insieme di immagini in movimento accompagnate o meno da eventi sonori, quali le parole e/o la musica (film sonori e muti) e, come tutte le opere dell’ingegno, è tutelata ai sensi della legge sul diritto d’autore n. 633 del 1941 (art. 1 e 2, n. 6). La legge disciplina nel dettaglio questo tipo di opere negli artt. da 44 a 50, all’interno del Capo IV, Titolo I, ove sono dettate norme particolari ai diritti di utilizzazione per alcune categorie di opere.

Per saperne di più sull’argomento, ti consigliamo la lettura delle seguenti pagine.

Le opere cinematografiche e audiovisive

Il format televisivo (pagina ancora in costruzione, ma sarà pubblicata a breve!)

Il videoclip

Se vuoi saperne di più sul diritto d’autore in generale, ti consigliamo di leggere le seguenti sezioni:

Una definizione
La storia
Le fonti normative
Le opere tutelate
I soggetti tutelati
I diritti di utilizzazione economica
I diritti morali

[amazon_link asins=’B07933LXKJ,B01MS93STK,B015R0IQGW,B01JS00NFE,B06XJQWSL2′ template=’ProductCarousel’ store=’dirittodautor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bf578a1a-d86d-11e8-897d-fd197bc8e960′]