Convegni

In questa sezione sono segnalati i Convegni, Corsi e Seminari sul diritto d’autore a partire dal 2001.

Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore (I 6 step dell’Officina dei Contratti di Dirittodautore.it) – EXTRA LIVE, 9 maggio 2023, ore 18, Webinar

Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore I 6 step dell’Officina dei Contratti di Dirittodautore.it   con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it 📅 Live, lunedì 8 maggio ore 18:00 – durata circa 2 ore Per info e iscrizioni clicca a questo LINK.

Leggi di più »

Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore, 8 maggio 2023, webinar

Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore al fine di poter fornire la migliore assistenza al tuo cliente con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it 📅 Live, lunedì 8 maggio ore 18:00 – durata circa 2 ore Per info e iscrizioni clicca a questo LINK

Leggi di più »

CEIPI – “Proprietà intellettuale e cultura pop” (Parigi, Francia e online), 15 dicembre 2022

Il 15 dicembre 2022, CEIPI e La Ligue des Auteurs Pros, in collaborazione con Quatrebarbes, SCAN Avocats, Artlex, GUIU IP, LexisNexis, LexisNexis France e ARDAN, organizzeranno la quarta edizione della conferenza “Intellectual Property and Pop Culture”, che parlerà di videogiochi, NFT, fumetti e intelligenza artificiale. L’evento si svolgerà a Parigi presso il Palais Bourbon (Salle Colbert). Per ulteriori informazioni e …

Leggi di più »

“Si fa presto a dire NFT” Scenario in divenire dei diritti d’autore nei Non Fungible Token, Roma, Università la Sapienza e webinar, 19 ottobre 2022 (Seminario ALAI)

“Si fa presto a dire NFT” Scenario in divenire dei diritti d’autore nei Non Fungible Token #smartcontract 19/10/22, ore 9.30-13.00, Roma, Università la Sapienza + webinar Programma: Saluti e presentazione del seminario Stefania Ercolani Presidente ALAI Italia Presiede Salvatore Orlando OGID/JODI La Sapienza Enzo Maria Incutti, NFT: profili civilistici e questioni aperte La commercializzazione degli NFT presenta rischi legati al …

Leggi di più »

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA ………………………………… in collaborazione con UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA INDICAM-AIPPI-LES ITALIA-AICIPI COLLEGIO DEI CONSULENTI – SINDACATO CONSULENTI Le nuove tecnologie della rete e le loro applicazioni sono sempre più al centro non solo della cronaca, ma …

Leggi di più »

Il futuro del diritto d’autore. Giornata di studi per Luigi Carlo Ubertazzi, Milano, Università Bicocca, 23 settembre 2022

Università di Pavia – dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Milano Bicocca Università di Torino – dipartimento di Giurisprudenza Il futuro del diritto d’autore Giornata di studi per Luigi Carlo Ubertazzi Dove: Università degli studi di Milano Bicocca – Aula Lauree Giurisprudenza – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Quando: Venerdì 23 Settembre 2022 Programma: Ore 9.30 Saluti Natascia Marchei …

Leggi di più »

Copyright Contracts Tomorrow, Gand (Belgio), 23 settembre 2022

Copyright contract law is on the move. This one-day symposium brings together a group of eminent experts to determine where it is heading and how this will impact legal practice. Scrutinising a hot topic largely disregarded to date, the morning programme focuses on the implementation of the brand-new contract law rules in the 2019 Digital Single Market Directive, as well …

Leggi di più »

Il meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie e la rimozione dei contenuti UGC dalle piattaforme di condivisione online, ALAI Italia, Webinar, 27 giugno 2022

All'interno delle dibattuta complessa disciplina europea del regime di responsabilità dei servizi di condivisione di contenuti online,  il meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie nascenti dalla rimozione dei contenuti caricati dagli utenti nei servizi di condivisione online è cruciale per il bilanciamento dei diversi interessi. ALAI Italia intende tentare una prima analisi, allargando lo sguardo all'attività dell'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale.

Leggi di più »

Stati generali della lotta alla pirateria tra legalità e sicurezza, Roma, Auditorium Ara Pacis, 21 giugno 2022

STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLA PIRATERIA TRA LEGALITÀ E SICUREZZA Presentazione della nuova ricerca FAPAV/Ipsos 2021 sulla pirateria audiovisiva in Italia 21 giugno 2022 Auditorium dell’Ara Pacis – Via di Ripetta 190, Roma Ore 10:30 Il prossimo 21 giugno saranno presentati i nuovi dati FAPAV/Ipsos sulla pirateria audiovisiva in occasione dell’evento “Stati Generali della lotta alla pirateria tra legalità e …

Leggi di più »

Book Presentation: Internet e diritto d’autore, Milano, Hotel Principe di Savoia, 16 giugno 2022

BOOK PRESENTATION: “INTERNET E DIRITTO D’AUTORE” (Internet and Copyright) 16 JUNE 2022 – 16.00 – 18.00 HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA, Piazza della Repubblica, 17, 20124 Milan, Italy SPEAKERS Marilù Capparelli, Legal Director, Google Emea Wanya Carraro, Deputy Vice President and Communication Manager, AIGI Giovanni Cerutti, Member of AIGI General Council, General Counsel, NTT Data Emea Liliana Ciliberti, Expert in Copyright and Regulation of Media …

Leggi di più »