Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore I 6 step dell’Officina dei Contratti di Dirittodautore.it con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it 📅 Live, lunedì 8 maggio ore 18:00 – durata circa 2 ore Per info e iscrizioni clicca a questo LINK.
Leggi di più »Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore, 8 maggio 2023, webinar
Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore al fine di poter fornire la migliore assistenza al tuo cliente con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it 📅 Live, lunedì 8 maggio ore 18:00 – durata circa 2 ore Per info e iscrizioni clicca a questo LINK
Leggi di più »AGCM avvia una istruttoria per presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di SIAE
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) per accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con SIAE della stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.
Leggi di più »Giorgio Jarach, Alberto Pojaghi, Manuale del diritto d’autore
Sin dalla prima edizione questo manuale, di cui fu autore Giorgio Jarach, si è fatto apprezzare per il linguaggio semplice e lo stile piano col quale sono affrontati molti problemi del diritto d’autore
Leggi di più »Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d’autore
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie
Leggi di più »Mihály Ficsor, Collective Management of Copyright and Related Rights
Questa terza edizione del testo "Collective Management of Copyright and Related Rights" presenta una revisione approfondita con preziosi aggiornamenti sui diversi sistemi, le opzioni legislative e le migliori pratiche dei CMO in tutto il mondo.
Leggi di più »Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore
In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.
Leggi di più »Passa alla Camera la nuova legge antipirateria
Passa alla Camera, con 252 voti favorevoli e nessuno contrario, il nuovo testo di legge antipirateria che esplicita a livello primario alcuni principi di tutela delle opere dell'ingegno
Leggi di più »SIAE – META: a che punto siamo?
La vicenda mantiene l'attenzione dei giornali e della politica, con l’interrogazione di Rita Dalla Chiesa, le dichiarazioni del ministro Sangiuliano, fino al presidente AgCom Lasorella, che ha preso l’impegno di studiare il caso.
Leggi di più »Il mercato discografico mondiale cresce del 9%, secondo il nuovo Global Music Report di IFPI
Secondo i dati del nuovo Global Music Report di IFPI anche quest’anno il mercato discografico globale segna un incremento in positivo: + 9% nel 2022, con ricavi totali pari a $26.2 miliardi di dollari. È l’ottavo anno consecutivo di crescita, grazie allo streaming a pagamento. I ricavi in Europa, il secondo mercato più grande del mondo, sono cresciuti del 7,5%. …
Leggi di più »