Con Alberto Maria Gallotti torniamo a parlare di sviluppo e produzione di un’opera cinematografica / audiovisiva. In questo secondo incontro ci soffermiamo sulla contrattualistica di settore, con qualche suggerimento e pillola di esperienza.
Giovanni d'Ammassa
Nuovo workshop gratuito sui contratti il prossimo 4 dicembre
Nuovo Workshop gratuito su come esaminare e scrivere i contratti di diritto d’autore!
L’obiettivo è quello di aiutare, grazie alla esperienza di avvocato e formatore del nostro fondatore Giovanni d’Ammassa, ad acquisire maggiore consapevolezza e padronanza delle dinamiche dei contratti di diritto d’autore.
Durante il Workshop andremo a scoprire alcuni aspetti del metodo dell’Officina dei Contratti, sviluppato dall’Avv. d’Ammassa, e in particolare quali sono gli strumenti per:
📌 Esaminare efficacemente le clausole di un contratto di cessione o di licenza
Scopriremo quali sono gli elementi che devono essere presenti in qualsiasi contratto di diritto d’autore, così da evitare sorprese spiacevoli che possano mettere a rischio l’attività dei clienti.
📌 Evitare il rischio di commettere errori
Gli errori che non bisogna assolutamente commettere se si vuole evitare di tralasciare clausole decisive per la corretta tutela del cliente, per lavorare in serenità e dormire sonni tranquilli
📌 Affrontare qualsiasi contratto con la giusta consapevolezza
tramite una checklist e uno schema da seguire, tratti dal metodo dell’Officina dei Contratti, in modo da poter gestire in modo efficace qualsiasi contratto di diritto d’autore, grazie al quale il cliente ci sarà per sempre grato.
📌 Come ChatGPT ci può aiutare nell’esame e nella scrittura dei contratti.
A tutti i partecipanti sono riservati dei bonus in PDF.
COME PARTECIPARE
Il Workshop si terrà dal vivo lunedì 4 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20:00.
Gli iscritti avranno accesso, successivamente, alla registrazione dell’evento.
Partecipare è gratuito e ci si iscrive a questo link:
https://academy.dirittodautore.it/workshop-contratti
Eccezioni e limitazioni a favore di istituzioni pubbliche: ne parliamo in live streaming giovedì 30 novembre alle ore 18:00 con Antonella De Robbio
Decimo appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte dall’Avv. Giovanni d’Ammassa, fondatore di Dirittodautore.it, e dedicate al mondo del diritto d’autore.
In ogni episodio, esperti del settore esaminano temi di attualità legati al diritto d’autore, approfondendo argomenti rilevanti con l’obiettivo di fornire una visione chiara e approfondita del tema trattato.
In questa nuova puntata ci viene a trovare Antonella De Robbio, con la quale apriremo le porte a un nuovo tema: quello delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore. Impegnata da decenni in campo nazionale e internazionale su temi legati alla biblioteca digitale, comunicazione scientifica, accesso aperto e gestione dei diritti, Antonella è non solo esperta ma molto appassionata di diritto d’autore.
Quando? Giovedì 30 novembre, ore 18:00, in live streaming.
Dove? Sul Gruppo privato Facebook della nostra Academy.
Come si accede? Iscrivendosi a questo link.
Se sei appassionato di creatività e innovazione, o semplicemente vuoi comprendere meglio come funziona il diritto d’autore, unisciti a noi per un’ora di conversazione informativa e coinvolgente. E potrai anche commentare e fare domande al nostro ospite.
Ti aspettiamo!
Promozione Black Friday sulla nuovissima edizione del Dizionario dei Termini di Diritto di Autore!

Con oltre 450 voci, questo Dizionario è uno strumento essenziale per avvicinarsi rapidamente e facilmente al mondo complesso del diritto d’autore e della sua terminologia.

Col Dizionario hai uno strumento:





La gestione collettiva del diritto d’autore, con Giovanni Maria Riccio
Ottava puntata di “Conversiamo di diritto d’autore con…”. Ospite Giovanni Maria Riccio, avvocato, professore ordinario alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno, e presidente del CdA di LEA (Liberi Editori Autori), organismo di gestione collettiva del diritto d’autore concorrente a SIAE. Con Giovanni ripercorriamo la storia della gestione collettiva del diritto d’autore in Italia, secondo la normativa dell’Unione Europea, spieghiamo perché è nata e a cosa serve, fino ad arrivare alla regolamentazione attuale.
Giovanni d’Ammassa, Dizionario dei termini di diritto di autore, Edizione 2023
ACQUISTA SU AMAZON in offerta promozionale!
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)
Con oltre 450 voci, il Dizionario dei Termini di Diritto di Autore ambisce a essere uno strumento di rapida consultazione per far accostare a questa particolare branca del diritto dutti coloro che, interessati per motivi professionali o meno, non hanno il tempo o la voglia di affrontare la lettura di un manuale.
La lettura di una singola voce, isolata dal contesto generale, puà aiutare a far comprendere i principi cardini della materia e ad avvicinare alla lettura degli articoli della legge regolatrice 22 aprile 1941, n. 633 (e successive modificazioni). Infatti il dizionario elenca la maggior parte delle fattispecie previste nella norma, con il rinvio all’articolo specifico.
Sono state considerate sigle, associazioni di categoria, termini derivati dal linguaggio informatico e giuridico, da Internet e dai settori vicini al diritto di autore.
L’edizione 2023, la terza del dizionario, è frutto di un nuovo lavoro di revisione, correzione e inserimento di nuove voci.
ACQUISTA SU AMAZON in offerta promozionale
(questo è un link di affiliazione. Grazie per il tuo supporto!)
Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti
Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte dall’Avv. Giovanni d’Ammassa, fondatore di Dirittodautore.it, e dedicate al mondo del diritto d’autore.
In ogni episodio, esperti del settore esaminano temi di attualità legati al diritto d’autore, approfondendo argomenti rilevanti con l’obiettivo di fornire una visione chiara e approfondita del tema trattato.
In questa nuova puntata torna a trovarci Alberto Maria Gallotti, avvocato, con il quale proseguiamo ad approfondire il tema dello sviluppo e della produzione di un’opera cinematografica / audiovisiva.
Quando? Mercoledì 22 novembre, ore 18:00, in live streaming.
Dove? Sul Gruppo privato Facebook della nostra Academy.
Come si accede? Iscrivendosi a questo link.
Se sei appassionato di creatività, innovazione, o semplicemente vuoi comprendere meglio come funziona il diritto d’autore, unisciti a noi per un’ora di conversazione informativa e coinvolgente. E potrai anche commentare e fare domande al nostro ospite.
Ti aspettiamo!
Beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore, con Roberto Caso
Il David di Michelangelo e l’Uomo Vitruviano di Leonardo riprodotti per scopi commerciali, il Tribunale di Firenze nel 2023 e quello di Venezia nel 2022 che condannano al risarcimento dei danni le aziende che hanno utilizzato le immagini delle due opere. Ma non sono opere di pubblico dominio? Esiste un diritto dello Stato sull’uso dei beni culturali da esso custoditi, anche se sono opere di pubblico dominio? Un diritto che sembrerebbe avere una durata eterna? Anche su opere che storicamente non sono mai state tutelate dal diritto d’autore/copyright? Con Roberto Caso, professore ordinario all’Università di Trento, diamo risposta a tutte queste domande.
Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore
Ottavo appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte dall’Avv. Giovanni d’Ammassa, fondatore di Dirittodautore.it, e dedicate al mondo del diritto d’autore.
In ogni episodio, esperti del settore esaminano temi di attualità legati al diritto d’autore, approfondendo argomenti rilevanti con l’obiettivo di fornire una visione chiara e approfondita del tema trattato.
In questa nuova puntata avremo ospite Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno, con il quale parleremo di come funziona la gestione collettiva del diritto d’autore in Europa e soprattutto in Italia.
E senza dubbio parleremo di concorrenza nella gestione collettiva, di SIAE, LEA e Soundreef.
Quando? Mercoledì 15 novembre, ore 18:00, in live streaming.
Dove? Sul Gruppo privato Facebook della nostra Academy.
Come si accede? Iscrivendosi a questo link.
Se sei appassionato di creatività, innovazione, o semplicemente vuoi comprendere meglio come funziona il diritto d’autore, unisciti a noi per un’ora di conversazione informativa e coinvolgente. E potrai anche commentare e fare domande al nostro ospite.
Ti aspettiamo!
Nuova live mercoledì 8 novembre alle ore 17:00 su beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore!
Nuova live mercoledì 8 novembre alle 17 con Dirittodautore.it Academy! Con il Prof Roberto Caso, ordinario di diritto privato comparato dell’Università di Trento, parliamo di riproduzione di immagini di beni culturali in pubblico dominio.
La questione è nota: secondo il Codice dei Beni Culturali, è necessario ottenere un’autorizzazione per la riproduzione di immagini di beni culturali anche se caduti in pubblico dominio, ovvero non più protetti dal diritto d’autore. I recenti casi del David di Michelangelo e dell’Uomo Vitruviano di Leonardo sono assunti all’onore delle cronache italiane.
Per partecipare alla live è necessaria l’iscrizione a questo link:
https://academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore