Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Il 4 ottobre conversiamo in diretta streaming di diritti a compenso per gli artisti, con l’Avv. Andrea Miccichè

Il prossimo appuntamento delle Conversazioni di diritto d’autore è con l’Avv. Andrea Miccichè, presidente del NUOVO IMAIE, con il quale esploreremo il mondo dei diritti a compenso a favore degli artisti interpreti ed esecutori e della loro gestione collettiva. Quando? Mercoledì 4 ottobre alle ore 12. Dove? in diretta streaming nel gruppo privato FB di Dirittodautore.it Academy. Come si partecipa? …

Leggi di più »

Comma 188 Legge Finanziaria 2007 – Esenzione adempimenti ENPALS

1.0.0. COMMA 188 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Con il comma 188 della Legge Finanziaria 2007 n° 296 , approvata in sede definitiva il 20/12/2006 e pubblicata in G.U. 27.12.2006, si introduce un particolare regime di esenzione dagli adempimenti ENPALS: “188. Per le esibizioni in spettacoli musicali, di divertimento o di celebrazione di tradizioni popolari e folkloristiche effettuate da giovani fino …

Leggi di più »

La brevettabilità del software: l’euroviltà

Di fronte alla bocciatura della direttiva sulla “Brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici” (2002/0047(COD)) conosciuta anche come brevettabilità sul software, come osservatore non schierato né per la lobby delle grandi industrie né per la lobby girotondina dell?Open-Source, mi permetto alcune osservazioni del tutto personali. La prima riguarda l’operato delle istituzioni comunitarie, che mi vede passare dall’euro-convinto all’euro-scettico. Infatti, …

Leggi di più »

Profili giuridici delle licenze di software libero / open source nell’ordinamento italiano

Il software libero / open source si caratterizza per la concessione dell’autorizzazione alla copia, modifica e distribuzione dei programmi distribuiti attraverso tale modello. Lo strumento utilizzato per la distribuzione del software è quello della licenza, che trova fondamento nella facoltà, attribuita dalla tutela autorale al titolare dei diritti esclusivi, di autorizzare o inibire le attività oggetto dei diritti di utilizzazione …

Leggi di più »

Il Decreto Urbani novella in materia di “peer to peer”

Il 23 marzo ultimo scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nr. 69 il testo del Decreto Legge nr. 72 recante “interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo“, con il quale il Governo si era posto l’obbiettivo di contrastare il fenomeno dell’illecito scambio via internet di opere tutelate …

Leggi di più »

Il futuro delle società europee di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi

Negli ultimi anni la gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi nel mercato interno dell’Unione Europea è stata oggetto di attenta considerazione, tanto che la Commissione delle Comunità Europee, al termine di ampie consultazioni, ha prodotto una Comunicazione propedeutica ad una successiva proposta legislativa avente ad oggetto alcuni aspetti relativi alla gestione collettiva e alla buona amministrazione delle società …

Leggi di più »

L’intervista

Traduzione e adattamento a cura di Gaetano Dimita […] Le vorrei fare due domande: la prima riguardo la regolamentazione dei “diritti connessi” nel Regno Unito in confronto all’Italia […]; e la seconda riguardo la “copia privata” […]. Il problema principale degli interpreti, dell’industria discografica e dei titolari dei diritti è la mancanza l’armonizzazione in Europa: dovunque, la disciplina varia da …

Leggi di più »