Può un dipendente pubblico ricevere compensi dallo sfruttamento economico delle opere che crea? Tali compensi sono incompatibili con la sua qualifica di dipendente pubblico? Ti rispondo in questo video, dove tratto anche del regime fiscale della vendita di opere dell’arte figurativa e plastica.
Luglio, 2020
- 17 Luglio
5 COSE da SAPERE se sei un AUTORE di OPERE LETTERARIE Tutorial #011
In questo video ti svelo 5 SEGRETI per la tua carriera di autore di opere letterarie, se vuoi PUBBLICARE un LIBRO: 1. Quali caratteristiche deve avere il contratto di EDIZIONE per le stampe (dal minuto 0:45); 2. L’editore che vuole essere pagato non è… un editore! Come comportarsi allora? (dal minuto 4:18); 3. Ti serve iscriverti in SIAE? (dal minuto …
Aprile, 2020
Maggio, 2019
- 21 Maggio
Pubblicate in Guce le nuove direttive sul diritto d’autore
Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea L 130 del 17 maggio 2019 le due direttive sul diritto d’autore recentemente approvate dal Parlamento e dal Consiglio Europeo. La prima è la Direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a …
- 2 Maggio
La forma della Vespa Piaggio tutelata dal diritto d’autore
La Corte d’Appello di Torino conferma la Sentenza del Tribunale di Torino n. 1900/2017 che riconosce la Vespa Piaggio come opera di design tutelata dal diritto d'autore.
Aprile, 2019
- 30 Aprile
Bilancio SCF: in aumento per il 2018 i ricavi per i diritti connessi
Il 18 aprile scorso l’Assemblea dei soci di SCF s.r.l., società che gestisce per conto delle principali case discografiche italiane ed internazionali i diritti connessi del produttore di fonogrammi, ha approvato il bilancio 2018, dal quale si ricavano due dati di particolare importanza per gli aventi diritto e per tutto il comparto musicale. Il primo consiste nell’incremento dei ricavi per …
- 30 Aprile
Il caso del mosaico della “Madonna della Pace” dell’artista Giovanni Ria: il Gip di Biella respinge la richiesta di archiviazione del PM
Dopo due richieste di archiviazione già respinte dalla Procura di Lecce e il trasferimento del procedimento per competenza alla Procura di Biella, il Gip, nel respingere l’ennesima richiesta di archiviazione, ha invece ritenuto debba essere disposto un approfondimento d’indagine, in linea con le richieste della parte offesa.
- 29 Aprile
Sospeso per questione di legittimita’ costituzionale il giudizio pendente avanti il Tar del Lazio promosso da SIAE contro AgCom e nei confronti di Lea e Soundreef
Il Tar del Lazio, con ordinanza del 20 marzo 2019, pubblicata in data 16 aprile 2019, ha sospeso il giudizio promosso dalla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) contro l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) e nei confronti dell’Associazione Liberi editori e Autori (LEA) e Soundreef S.p.A., avendo ritenuto rilevanti e non manifestatamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate da SIAE
- 16 Aprile
La Direttiva Copyright approvata dal Consiglio Europeo
Dopo essere passata al vaglio del Parlamento, oggi anche il Consiglio Europeo ha approvato la Direttiva Copyright.
Marzo, 2019
- 28 Marzo
Approvazione della direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: il comunicato stampa ufficiale del Parlamento UE
Il testo integrale del comunicato stampa del Parlamento Europeo relativo all'approvazione della direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale