Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università Mercatorum, Membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti INTRODUCE E COORDINA Bruno Tassone – Professore Associato di Diritto Privato Università Mercatorum PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO Giuseppe Cassano – Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche European School of Economics — Il DISEGNO DI LEGGE DI REVISIONE DEL CODICE …
Maggio, 2022
Aprile, 2022
- 27 Aprile
La Corte di Giustizia Europea respinge il ricorso proposto dalla Polonia avverso l’art. 17 della Direttiva Copyright: provider obbligati a controllare i contenuti caricati dagli utenti
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17 della direttiva 2019/790. Ad avviso della ricorrente, tale articolo viola la libertà di espressione e d’informazione garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella sentenza del 26 aprile scorso, la Corte respinge il ricorso proposto dalla Polonia
Febbraio, 2022
- 18 Febbraio
Quattro borse di studio da Fondazione Paola A.E. Frassi per laureati e studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
La Fondazione Paola A. E. Frassi offre quattro borse di studio con l'Università degli Studi di Milano a un laureato e tre studenti di Giurisprudenza.
Agosto, 2021
- 13 Agosto
Pubblicato nel sito della Camera la bozza di attuazione della Direttiva Copyright
Pubblicato lo schema di D.Lgs. di attuazione della Direttiva Copyright n. 2019/790/UE, come approvato dal Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 agosto 2021, ora alla Camera dei Deputati per il parere di legge. Lo si trova, unitamente alla relazione illustrativa, qui.
- 6 Agosto
Approvato lo schema del decreto legislativo di attuazione della Direttiva Copyright
Il Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 agosto 2021 su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della Cultura, ha approvato, in esame preliminare, lo schema di Decreto Legislativo di “Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che …
Aprile, 2021
- 27 Aprile
La legge di delegazione europea, Legge 22 aprile 2021, n. 53, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile scorso
La legge di delegazione europea, Legge 22 aprile 2021, n. 53, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile scorso (Serie Generale n. 97). Pubblichiamo il testo ufficiale degli artt. 8 e 9 con i criteri di recepimento delle due Direttive Europee sul copyright
- 21 Aprile
Il recepimento della Direttiva Copyright è alle porte!
Con 215 voti favorevoli, 19 contrari e una astensione, martedì 20 aprile l’Assemblea del Senato ha licenziato definitivamente il ddl n. 1721-B, Legge di delegazione europea 2019-2020, già approvato dal Senato in prima lettura e modificato dalla Camera. Questo l’iter: in data 14 aprile 2021 è stato concluso l’esame da parte della 14a Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea). Precedentemente, il …
Agosto, 2020
- 21 Agosto
Il CONTRATTO di EDIZIONE per le STAMPE – Tutorial Copyright #014
I contenuti fondamentali del CONTRATTO di EDIZIONE per le stampe, il contratto tipo per la pubblicazione di un’opera letteraria (romanzo, manuale, ecc.) spiegati in questo nuovo video.
Luglio, 2020
- 28 Luglio
Il DIRITTO D’AUTORE del DIPENDENTE PUBBLICO – Fisco & Copyright #004
Può un dipendente pubblico ricevere compensi dallo sfruttamento economico delle opere che crea? Tali compensi sono incompatibili con la sua qualifica di dipendente pubblico? Ti rispondo in questo video, dove tratto anche del regime fiscale della vendita di opere dell’arte figurativa e plastica.
- 17 Luglio
5 COSE da SAPERE se sei un AUTORE di OPERE LETTERARIE Tutorial #011
In questo video ti svelo 5 SEGRETI per la tua carriera di autore di opere letterarie, se vuoi PUBBLICARE un LIBRO: 1. Quali caratteristiche deve avere il contratto di EDIZIONE per le stampe (dal minuto 0:45); 2. L’editore che vuole essere pagato non è… un editore! Come comportarsi allora? (dal minuto 4:18); 3. Ti serve iscriverti in SIAE? (dal minuto …