Sarà una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura #ioleggoperché, che da ieri, 9 febbraio, mobilita i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri Messaggeri “pronti a tutto” per sensibilizzare il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e inizio del Maggio dei Libri, chi non legge o legge poco. Il progetto …
Febbraio, 2015
Settembre, 2014
- 30 Settembre
Giornate della lettura nelle scuole, anno scolastico 2014/2015
Il Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in attuazione delle linee programmatiche stabilite dal Protocollo d’ intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), promuove in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (Cepell) le prime Giornate nazionali della Lettura, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado al …
- 19 Settembre
Regione Piemonte: nuova edizione di Nati per leggere
La Regione Piemonte bandisce la VI edizione del Premio Nati per Leggere, che sostiene i migliori libri e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli (0-6 anni) ed è rivolto a editori, enti locali, bibliotecari, pediatri, librai, educatori, insegnanti. Il Premio è promosso e organizzato con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la Fondazione …
Luglio, 2014
- 1 Luglio
Premio “è-book”:ecco i vincitori del concorso per universitari promosso dall’Associazione Italiana Editori AIE
Ecco la cinquina del premio è-book: cinque sono i vincitori del concorso promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con tutto il mondo universitario che premia i migliori slogan sul tema “Il futuro è nei libri che leggi*. Perché?”. Alla quarta edizione hanno partecipato oltre duemila e cinquecento studenti -un quarto in più dello scorso anno- dei diversi corsi di …
Maggio, 2014
- 21 Maggio
Più libri Circus: il 23 maggio a Gorizia i vertici di piccoli editori, librai e bibliotecari e delle Istituzioni a confronto sulla grande scommessa delle politiche per la lettura
Oltre 13 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale! È questo il dato che caratterizza la lettura di libri in Friuli Venezia Giulia rispetto alla media nazionale: 56,4% rispetto a un decisamente più modesto 43% (che fa dell’Italia l’editoria con il più basso indice di lettura nella popolazione rispetto alle altre grandi editorie continentali e non). Questi (e molti …
- 13 Maggio
Siae e MiBact firmano il protocollo d'intesa a sostegno della lettura negli spazi pubblici
Il direttore generale delle Siae Gaetano Blandini e il direttore generale delle Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’autore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Rossana Rummo hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa in materia di “recitazione di opere letterarie effettuata, senza scopo di lucro, all’interno di musei, archivi e biblioteche pubblici ai fini …
- 13 Maggio
Siae e MiBact firmano il protocollo d’intesa a sostegno della lettura negli spazi pubblici
Il direttore generale delle Siae Gaetano Blandini e il direttore generale delle Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’autore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Rossana Rummo hanno sottoscritto oggi un protocollo d’intesa in materia di “recitazione di opere letterarie effettuata, senza scopo di lucro, all’interno di musei, archivi e biblioteche pubblici ai fini …
Aprile, 2014
- 11 Aprile
Proposta legge promozione lettura: audizione dell'AIE alla Commissione Cultura della Camera
Concentrarsi davvero sulla promozione del libro e della lettura, trovare risorse adeguate, rafforzare il Centro per il libro e la lettura: sono queste le priorità indicate dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo alla Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera nel corso di un’audizione in merito alla cosiddetta proposta di legge Giordano sulla promozione della lettura. “Siamo soddisfatti …
- 4 Aprile
IL MAGGIO DEI LIBRI 2014: subito in campo la Creatività
Anche quest’anno torna la campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Non solo librerie, biblioteche, scuole, spazi istituzionali ma anche locali pubblici, cinema, negozi, autobus, palestre per promuovere iniziative, …
Marzo, 2014
- 27 Marzo
Tra libri di carta per la buonanotte e app per il viaggio: ecco come leggono i bimbi di oggi (secondo mamma e papà)
Le mamme italiane cominciano a scegliere i libri digitali per far leggere i loro bambini: più di 3 su 10 dicono sì a ebook e app per il bimbo, anche se piccolissimo. E’ quanto emerge dalla seconda edizione dell’indagine #NatiDigitali dedicata alla lettura dei bambini nell’era digitale e presentata ieri, 26 marzo, alla Fiera del Libro per ragazzi nell’ambito di …