Gli incassi totali hanno raggiunto 622 milioni di euro (con un incremento di 12 milioni rispetto all’anno precedente). La Società Italiana Autori ed Editori ha dunque invertito la tendenza dei propri incassi, segnando una crescita significativa (+2,1%) che si accompagna a una maggiore efficienza dal lato dei costi (-2,1% sull’aggregato dei costi del personale e dei mandatari). Peraltro il dato …
Settembre, 2015
- 4 Settembre
Luigi Carlo Ubertazzi (a cura di), Aida. Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (2014)
Copertina flessibile: 1090 pagine Editore: Giuffrè (31 dicembre 2014) Lingua: Italiano ISBN-10: 8814203482 ISBN-13: 978-8814203480 Peso di spedizione: 422 g
Luglio, 2015
- 16 Luglio
Tutti i numeri dello spettacolo: pubblicato l’annuario SIAE 2014
Le tendenze del settore economico dello Spettacolo nel 2014 Si registra la sostanziale tenuta del numero di Spettacoli (+0,04%), l’aumento della Spesa al botteghino (+0,31%), dellaSpesa del pubblico (+2,71%) e del Volume d’affari* (+3,00%), mentre risultano in flessione gli Ingressi (-2,24%) e lePresenze (-3,62%). Chi sale, chi scende I settori che, nel 2014, hanno conseguito i migliori risultati sono stati …
Maggio, 2015
- 13 Maggio
Tutti i Numeri del Cinema Italiano anno 2014
Presentati il 5 maggio, a cura della Direzione Generale per il Cinema – MiBACT e ANICA, alla Multisala Barberini di Roma, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini i dati Cinema del 2014: produzione film in Tv e in Sala. Nicola Borrelli DG Direzione Cinema MiBACT, Riccardo Tozzi Presidente Anica, Francesca Cima Presidente Produttori Anica, …
Marzo, 2015
- 10 Marzo
ASCAP è la prima collecting al mondo a segnare un miliardo di dollari di ricavi
ASCAP è la prima società di gestione collettiva del diritto d’autore al mondo per annunciare il record di fatturato di più di 1 miliardo di dollari per l’anno solare 2014. ASCAP ha anche segnato un record dei proventi distribuiti ai suoi associati autori, compositori ed editori musicale, con ripartizioni di oltre 883.000 mila dollari e fino a 32,3 milioni dollari, …
Gennaio, 2015
- 27 Gennaio
Libri: resta stabile nel 2014 la spesa degli italiani per leggere
Resta stabile la spesa per leggere degli italiani. E’ un primo dato di quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2014, che sarà presentato domani, 27 gennaio, nella giornata inaugurale del XXXII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, in programma fino al 30 gennaio a Venezia. Il 2014 si …
Dicembre, 2014
- 1 Dicembre
Più libri più liberi: il 6 dicembre a Roma un’indagine AIE quali-quantitativa racconta gli universi narrativi e di mercato che nascono oggi dai libri
Da un libro, un universo (narrativo e pure di mercato). E’ proprio così: quelli che erano fino a poco tempo fa percorsi creativi e autoriali, mondi narrativi, occasioni di consumo, mercati ancora relativamente separati e autonomi stanno progressivamente, ma in modo inarrestabile, convergendo. Vale non più solo per libri e film, ma pure per le serie tv (anche distribuite attraverso …
Novembre, 2014
- 27 Novembre
Investing In Music: le case discografiche investono 4.3 miliardi di euro in A&R
Secondo il rapporto IFPI Investing in Music, gli investimenti annuali delle case discografiche in A&R e in marketing raggiungono i 4.3 miliardi di dollari e hanno superato i 20 miliardi di dollari negli ultimi 5 anni. Gli investimenti delle etichette discografiche in A&R e marketing sono cresciuti dal 26 al 27% dei ricavi negli ultimi 2 anni. Il rapporto è …
- 20 Novembre
Più libri più liberi: il programma dell’evento al Palazzo dei Congressi (Roma), 4-8 dicembre 2014
Appuntamento consolidato nella mappa degli eventi culturali italiani – momento di riflessione sull’anno che va a concludersi e rampa di lancio per l’imminente stagione natalizia – la Fiera nazionale della piccola e media editoria quest’anno sfida la crisi aggiungendo un giorno al suo programma e proponendo un cartellone ricco di conferme e novità. Come sempre saranno centinaia di ospiti ed …
- 14 Novembre
Mercato discografico in crescita del 5% nei primi 9 mesi
Secondo i recenti dati forniti da Deloitte per FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana di Confindustria), il mercato discografico nei primi 9 mesi del 2014 è cresciuto del 5%, come di consueto trainato dal segmento digitale che ormai rappresenta circa il 45% dei ricavi complessivi delle case discografiche. Si tratta del quarto trimestre consecutivo con segnali positivi per il settore. Il …