I programmi per elaboratore free e open souce sono le opere dell’ingegno create con il metodo della condivisione delle innovazioni tra tutti i partecipanti del mondo della ricerca informatica. La loro caratteristica è quella di permettere liberamente l’accesso al codice sorgente – ovvero il cuore creativo di ogni software – che le opere distribuite dall’industria tutelano come segreto ed inacessibile.
Questa facoltà concessa a tutti gli utenti dei programmi free e open source è uno dei principi cardine dei vari movimenti culturali che sostengono un diverso modo di interpretare l’utilizzo dei diritti esclusivi garantiti dal diritto d’autore.
Le licenze che disciplinano l’uso di questi programmi rappresentano l’elemento nodalie per comprendere il fenomeno e gli interessi in campo.
L’autore, svolta una dinamica delle origini dei vari movimenti e della loro diffusione, anche economica, analizza sotto il profilo giuridico gli strumenti contrattuali e le modalità negoziali maggiormente diffuse nella prassi italiana e internazionale.
Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
ISBN 88-495-1376-3
pp. 152
€ 14,00