Con “L’autore artificiale” Simone Aliprandi esplora il tema della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e di una nuova idea di creatività portata da questa dirompente tecnologia.
Leggi di più »Giorgio Jarach, Alberto Pojaghi, Manuale del diritto d’autore
Sin dalla prima edizione questo manuale, di cui fu autore Giorgio Jarach, si è fatto apprezzare per il linguaggio semplice e lo stile piano col quale sono affrontati molti problemi del diritto d’autore
Leggi di più »Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d’autore
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie
Leggi di più »Mihály Ficsor, Collective Management of Copyright and Related Rights
Questa terza edizione del testo "Collective Management of Copyright and Related Rights" presenta una revisione approfondita con preziosi aggiornamenti sui diversi sistemi, le opzioni legislative e le migliori pratiche dei CMO in tutto il mondo.
Leggi di più »Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore
In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.
Leggi di più »Giovanni Scoz, Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Con Approfondimento SIAE a cura di Giovanni d’Ammassa
La missione di questo libro è quello di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico.
Leggi di più »Giuseppe Cassano, Bruno Tassone (a cura di), Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale
Nell’attuale ‘era digitale’ i temi del diritto d’autore e del diritto industriale si declinano in termini nuovi e l'evoluzione delle tecnologie digitali ha portato nuove questioni da affrontare...
Leggi di più »Andrea Sirotti Gaudenzi, Il nuovo diritto d’autore. Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale
Questa edizione dell'Opera è aggiornata alle più recenti modifiche della materia, a seguito dell'entrata in vigore dei decreti legislativi n. 177/2021 e n. 181/2021, con cui si è data attuazione alle due ultime direttive sul tema...
Leggi di più »Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi, Ennio Vial, Arte e Fisco
Il progetto editoriale nasce dalla rilevante crescita del mercato dell’arte, dovuta al particolare interesse da parte di semplici collezionisti, di investitori e di riflesso degli operatori del settore giuridico, fiscale e del wealth management...
Leggi di più »Jenny Kanellopoulou, Competition Policy and the Music Industries: A Business Model Perspective
Questo libro esplora la natura delle industrie musicali prima e dopo la rivoluzione digitale dal punto di vista del consumatore, ed esplora la questione se vi sia un ruolo per l'intervento della politica della concorrenza nelle industrie musicali...
Leggi di più »