Giuseppe Cassano, Guido Scorza, Giuseppe Vaciago (a cura di), Diritto dell’internet. Con CD-ROM

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il decreto sviluppo-bis di recente emanazione apre il varco alla c.d. agenda digitale e conferma l’importanza delle tematiche connesse al diritto dell’internet.
Nel presente testo si sono volute analizzare, escluse le tematiche de iure condendo, tutte le questioni che hanno suscitato e che susciteranno in tema il contenzioso legale, indicandosi sapientemente tutta la giurisprudenza di riferimento.
Il testo è stato affidato ai massimi esperti della materia e comprende, con taglio che coniuga approfondimento ed operatività, la disciplina civilistica, amministrativa e penale relativa all’utilizzo delle tecnologie telematiche in genere e dell’Internet in particolare, allo scopo di approfondire gli aspetti problematici che tali contesti prospettano all’operatore professionale.
Si è privilegiato un taglio sostanziale della riflessione, citandosi nei casi opportuni le questioni e/o le strategie processuali “utili” per l’avvocato.
Completa il testo la parte legata ai profili fiscali.
Capitolo sul diritto di autore a cura di Giovanni d’Ammassa

CEDAM 2012
Pagine: 910
Versione eBook: PDF con DRM senza stampa/copia(Info)

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su Internet Book Shop” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788813288211/zzz99-cassano-g-cimino/diritto-dell-internet-con-cd-rom.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.