Giovanni Maria Riccio, Copyright collecting societies e regole di concorrenza

Acquista su Amazon!

Riccio Copyright Collecting SocietiesÈ opinione diffusa che il diritto d’autore stia vivendo un periodo di radicali trasformazioni, che stanno investendo i principi sui quali, storicamente, si è fondato. All’interno di questo processo più ampio deve essere collocato il ripensamento del ruolo e delle funzioni assegnate alle copyright collecting societies, le società di gestione collettiva dei diritti d’autore. In particolare, si assiste ad un ripensamento, alla luce delle regole sulla concorrenza, della visione tradizionale che riconosceva a queste società una posizione monopolistica, di fatto o di diritto. Il libro analizza, in chiave comparatistica, le ragioni che dovrebbero condurre al superamento di siffatta visione e alla riforma dell’esclusiva concessa dalla legge sul diritto d’autore alla SIAE per la gestione collettiva dei diritti d’autore.

Giovanni Maria Riccio è professore associato di Diritto comparato ed europeo della comunicazione presso l’Università di Salerno. È stato consulente della Commissione europea e ha insegnato e svolto attività di ricerca presso numerose università europee (Birbeck College, University of London; Oxford Intellectual Property Research Centre; Université “Joseph Fourier” Grenoble). È autore di monografie, saggi, note a sentenza e traduzioni. Avvocato, è partner dello studio Scorza Riccio & Partners (Roma).

Giappichelli, 2012

Acquista su Amazon!

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giovanni Scoz, Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Con Approfondimento SIAE a cura di Giovanni d’Ammassa

La missione di questo libro è quello di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico.