Alberto Maria Gambino e Andrea Stazi, Diritto dell’informatica e della comunicazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

collana del “Dipartimento di Didattica e Ricerca in Scienze Umane” dell’Università Europea di Rom

Il Manuale tratta i diversi temi del diritto dell’informatica e della comunicazione, offrendo al lettore un panorama ampio e aggiornato della normativa vigente, della giurisprudenza italiana e comunitaria e delle pronunce delle autorità garanti, alla luce delle più recenti evoluzioni legislative, tecnologiche ed economiche.
I principali argomenti presi in esame nel testo sono: il ruolo e le applicazioni giuridiche dell’informatica, della telematica e della rete Internet; la diffusione della tecnica digitale e la convergenza tecnologica; la libertà d ’informazione; la protezione dei dati personali; le frequenze radiotelevisive; i nomi a dominio e la pubblicità; il commercio elettronico e il contratto telematico; la tutela dei consumatori; il documento elettronico, la firma digitale e i pagamenti elettronici; il diritto d’autore, il software e le banche dati; la responsabilità contrattuale e d extracontrattuale.
Il volume, dunque, offre al lettore tutti gli strumenti per comprendere le nuove problematiche che l’informatica e la comunicazione digitale hanno portato all’attenzione di giuristi e operatori, indicando e commentando le soluzioni adottate nei testi normativi, in dottrina e in giurisprudenza.

Giappichelli Editore
2009, ISBN 978-88-348-9472-9 – pp. X-174
Prezzo: € 16,00

[/vc_column_text][hb_button button_title=”Acquista su IBS!” button_link=”http://www.ibs.it/code/9788834894729/gambino-alberto-m-stazi/diritto-dell-informatica-e-della.html?shop=625″ target=”_blank” button_size=”large” button_color=”#1e73be”][/vc_column][/vc_row]

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Giorgio Spedicato, Principi di diritto d’autore

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico.