Sarà il presidente dell’Associazione Italiana Editori Federico Motta il rappresentante di AIE in seno al Consiglio di Amministrazione e all’Assemblea della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura di Torino: è quanto comunicato formalmente agli organi competenti della Fondazione e anticipato mercoledì scorso nel corso di un incontro con il Governatore della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. “Il Salone di …
Ottobre, 2015
Maggio, 2015
- 15 Maggio
Salone Libro – Solo il 15% di chi legge libri religiosi lo fa per “devozione”: è quanto emerge dal Quinto osservatorio UELCI presentato ieri al Salone
Solo il 15% di chi legge libri religiosi lo fa per “devozione”. La maggior parte dei lettori vi si dedica infatti per cercare un approfondimento della propria fede e delle proprie motivazioni (per il 40% è così) o per un’analisi di tipo culturale, per arricchire e migliorare la propria vita (il 39%). È una forte domanda di spiritualità quella …
- 13 Maggio
Salone Torino – Il segno “meno” si riduce (ancora) nel primo quadrimestre 2015, in base ai dati Nielsen per AIE. Il 15 maggio la presentazione
Non è ancora un segno “+”. Ma rallenta, fino a dimezzarsi, il trend negativo che ha caratterizzato l’andamento del mercato del libro negli anni e nei mesi precedenti. Il settore, relativamente ai soli canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione, escluso Amazon) nei primi quattro periodi dell’anno (da gennaio al 18 aprile), ha fatto segnare un ulteriore rallentamento nel segno …
- 11 Maggio
Presentazione del Quinto osservatorio UELCI sull’editoria religiosa, Salone del Libro di Torino, 14 maggio 2015
Sempre di più e sempre più giovani. Ma – e questa è la vera novità – anche sempre più non praticanti (o non credenti). Sono anche loro il nuovo “pubblico” dell’editoria religiosa, che si affianca a quello più “tradizionale”, così come emerge dal Quinto osservatorio sull’editoria cattolica, commissionato dall’Unione editori e librai cattolici italiani (UELCI) e curato dall’Ufficio studi …
Aprile, 2015
- 28 Aprile
“Il paesaggio dopo la tempesta: le 7 parole per raccontare il 2015”: un approfondimento AIE, dati Nielsen alla mano, Salone Internazionale del Libro di Torino, Venerdì 15 maggio alle ore 12 (Sala Blu)
Uno sguardo sul futuro, dati alla mano, a partire da quello che è successo tra 2010 e 2014 (e nei primi quattro mesi del 2015). Sette parole chiave per raccontarlo: lettura, e-book, tascabili/mass-market, grande distribuzione, e-Commerce, best-seller, efficienza. Sarà proprio questo il punto di partenza del convegno Il paesaggio dopo la tempesta – le 7 parole per raccontare il 2015, …
Marzo, 2015
- 30 Marzo
Torino: “Roving Seminar on Wipo Services and Initiatives”, 21 aprile 2015
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) e la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, organizzano il 21 aprile 2015, dalle 9:30 alle 16:00, un seminario dedicato ai servizi WIPO destinati all’utenza dal titolo “Roving Seminar on WIPO Services and …
Aprile, 2014
- 16 Aprile
Salone Torino: "Cosa tiene accese le stelle? Editori e lettori dopo tre anni di segni meno": il 9 maggio il convegno AIE in collaborazione con il Salone
Tre anni di segni meno. Nelle vendite, nel numero di titoli pubblicati (-4,2% solo nel 2013), nelle copie vendute (-4,1%, dato 2013). Nei prezzi di copertina (-5,1% nel 2013) e in quello medio del venduto. Segni meno nel numero di lettori (-7,6% nel 2013), che indicano poi le dimensioni del «mercato potenziale» per editori e librerie. Segni meno anche nelle …
Marzo, 2014
- 3 Marzo
Premio Camcom 2014: la Proprietà intellettuale e il suo ruolo nella società contemporanea
La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi sulle materie nel cui ambito gli Enti camerali svolgono le loro funzioni, bandisce la XIª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà intellettuale dedicato alla memoria di Giuseppe De Maria, già vicepresidente dell’ente, per nove premi da assegnare ad altrettante tesi …