Le major discografiche hanno annunciato lo scorso giovedì di aver raggiunto un accordo stragiudiziale per 105 milioni di dollari con il servizio P2P LimeWire e il suo CEO Mark Gorton. La transazione segue una decisione del giudice della Corte Distrettuale Federale Kimba Wood dell’anno scorso sulla chiusura di LimeWire dopo che la Corte aveva sia il servizio che Gorton responsabili …
Leggi di più »P2P
Londra, governo propone taglio di Internet a chi condivide file
Chi insiste nel violare ripetutamente le norme sul diritto d’autore scaricando musica da siti di condivisione file come Limewire in Gran Bretagna potrebbe vedersi presto bloccato l’accesso al web in base alle proposte del governo britannico presentate oggi. Il governo ha detto che sta preparando nuove misure per contrastare più efficacemente il peer-to-peer illegale nel file sharing per prevenire i …
Leggi di più »Svezia: il processo per i responsabili di The Pirate Bay non sarà ripetuto
Il giudice che ha condannato i responsabili del sito The Pirate Bay, uno dei più grandi siti di file sharing del mondo, non era prevenuto. Così ha decretato la Corte d’appello svedese. I quattro uomini che gestivano il sito, Carl Lundstrom, Peter Sunde, Gottfrid Svartholm Warg e Fredrik Neij, sono stati condannati ad aprile ad un anno di carcere per …
Leggi di più »Francia: non passa il vaglio del Consiglio Costituzionale la legge antipirateria
Il Consiglio Costituzionale francese ha censurato la legge, approvata nel maggio scorso, che prevede la sospensione della connessione a Internet per i pirati recidivi. Secondo il Consiglio Costituzionale la libertà di comunicazione ed espressione garantita dalla Dichiarazione dei Diritti dell’uomo implica infatti anche “la liberta di accedere ai servizi di comunicazione al pubblico on line”.
Leggi di più »Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi
La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri mattina il definitivo via libera dal Senato francese con una schiacciante maggioranza (189 a favore, 14 contrari). Il provvedimento è già noto ai navigatori: è prevista la disconnessione dal servizio Internet per coloro che vengono scoperti a scaricare illegalmente opere tutelate dal diritto d’autore e …
Leggi di più »UE: al vaglio della Commissione proposta francese sul P2P
(ASCA-CORRIERE COM.) – Roma, 25 nov – Il Commissario europeo per la protezione dei consumatori Meglena Kuneva ha annunciato che la Commissione europea esaminera’ la proposta francese per la regolamentazione del libero scambio di file (peer to peer). La cosiddetta proposta Sarkozy si basa sul controllo dei contenuti degli utenti da parte dei provider per rilevare l’eventuale violazione del diritto …
Leggi di più »Operazione “Musical Box” della Guardia di Finanza di Venezia: 48 denunciati
Oltre 50 perquisizioni domiciliari sono state eseguite nei giorni scorsi dal nucleo pt di venezia sull’intero territorio nazionale per reprimere una serie di reati nel settore della pirateria musicale e della pedopornografia. Il costante monitoraggio della rete internet consentiva ai militari del gruppo tutela beni e servizi del nucleo pt di venezia di individuare alcuni soggetti che, attraverso il cosiddetto …
Leggi di più »Qtrax sbarcherà in Italia’
Pare che Qtrax, servizio di scambio di contenuti P2P gratuito e legale, che basa il proprio modello di business sull’ottenimento delle licenze da parte dei titolari dei diritti e sul finanziamento pubblicitario, sia in trattative con la Societa’ Italiana Autori ed Editori (SIAE) per poter lanciare il servizio in Italia. Le trattative con SIAE sarebbero state avviate prima del Midem …
Leggi di più »Un provvedimento del Gip di Roma scatena una nuova ondata di informazione errata: il P2P non autorizzato resta un reato
E’ stata rilanciata da agenzie stampa una notizia errata con riferimento allo scambio di musica in rete, che se effettuato senza il consenso dei titolari dei diritti non sarebbe comunque reato. In realtà il Gip di Roma si è semplicemente riferito a singoli siti che offrono informazioni relative a programmi per fare p2p e non all’attività di singoli utenti che …
Leggi di più »USA: multa da 222.000 dollari per aver scaricato illegalmente file musicali
L’industria discografica negli Stati Uniti mette a segno una vittoria senza precedenti nella difesa del copyright sulla musica scaricata da Internet con una sentenza record che condanna una donna di 32 anni a pagare una multa di oltre 220 mila dollari per aver scaricato musica illegalmente dal web. E’ la prima decisione del genere presa da una corte di giustizia. …
Leggi di più »