P2P

Napster alla ribalta per l’accordo con Bertelsmann (BMG)

Ha fatto il giro della rete la notizia dell’accordo tra Napster e BMG. Anche le altre case discografiche sono state invitate a partecipare, ma soprattutto Universal Music, che sta attendendo la decisione del giudice di appello nella causa intentata contro Napster, non vuole accordi con l’azienda californiana. Infatti Universal sta sviluppando un proprio sistema di diffusione online a pagamento della …

Leggi di più »

Napster diventa a pagamento

Questo è il succo dell’accordo raggiunto da Bertelsmann, una delle aziende che ha portato Napster in tribunale per violazione al copyright e che controlla BMG, e Napster, che dovrà sviluppare un sistema a sottoscrizione che consentirà ai suoi utenti, dietro il pagamento di un compenso mensile, di accedere al sistema di scambio dei file. Chi vorrà continuare ad usarlo nei …

Leggi di più »

Chuck D., ancora una presa di posizione a favore di Napster

Il popolare fondatore del gruppo Public Enemy scende ancora una volta in campo a favore del file-sharing musicale, esortando la comunità nera a colmare il divario tecnologico e informativo che la separa con la parte più ricca della società americana. Riferendosi alla propria musica ha detto “non è roba mia, la potete avere gratuitamente”. Ricordiamo che i Public Enemy, attraverso …

Leggi di più »

E’ incandescente la battaglia tra Napster e RIAA

Ieri si è svolta a San Fancisco la prima udienza della causa che vede la RIAA, l’associazione americana delle case discografiche, contro Napster. David Boies e gli altri legali dell’azienda californiana puntano a far riconoscere a Napster la stessa impunità che fu riconosciuta dalla Corte Suprema degli Stati Uniti a Sony nel anni ’80, quando il colosso giapponese fu messo …

Leggi di più »

Offspring e Napster, marcia indietro

Avevano annunciato che avrebbero distribuito il loro album gratis su Internet e tramite Napster prima dell’uscita ufficiale nei negozi. Ora, la band punk americana Offspring fa clamorosamente marcia indietro, a causa delle pressioni della loro casa disocografica, la Columbia Records del gruppo Sony. Ora sarà possibile scaricare solo una canzone del nuovo album, due settimane prima della uscita ufficiale nei …

Leggi di più »

Le ultime di Napster

Napster contro tutti, o meglio, tutti contro Napster, a sentire le ultime notizie che provengono dagli Stati Uniti. Mentre è stato richiesto alle università americane di non permettere agli studenti di utilizzare il noto software di “file sharing”, il Massachussets Institute of Technology (MIT), l’Università di Stanford e la Harvard University rispondono che non hanno alcuna intenzione di chiudere ai …

Leggi di più »

Ancora Napster: senatore americano contro il Dipartimento di Giustizia

Il senatore dello stato del’Utah Orrin Hatch, capo della commissione giustizia del senato americano, ha trasmesso un documento alla corte d’appello federale dove afferma che il brief del Dipartimento di Giustizia sul caso non rappresenta l’opinione di tutto il governo americano. Due settimane fa il Dipartimento di Giustizia americano aveva trasmesso alla corte federale un documento ove prendeva posizione in …

Leggi di più »

Napster: udienza fissata al prossimo 2 ottobre

La Corte d’Appello di San Francisco ha fissato per il 2 ottobre la prima udienza per il processo che vede coinvolta Napster, chiamata in causa dalla associazione dei discografici americani RIIA per violazione del diritto d’autore.Poco più di un mese fa, Napster aveva scongiurato la chiusura immediata ordinata dal giudice di primo grado con grande sollievo dei suoi venti milioni …

Leggi di più »

In appello Napster scongiura la chiusura

Due giudici federali d’appello hanno deciso che Napster non può essere punita per le violazioni al copyright compiute dai propri utenti, per cui il sito rimane aperto. Nel frattempo si attende la fissazione della data per il processo. La redazione

Leggi di più »

Napster chiude i battenti

Il giudice californiano Patel ha ordinato la chiusura del sito di Napster. La società americana offriva una tecnologia che consentiva ai venti milioni di utenti registrati di cercare e scaricare file MP3 protetti da copyright. E’ in preparazione su dirittodautore.it un articolo che ripercorrerà tutta la vicenda fino ai giorni scorsi. La redazione

Leggi di più »