Il caso trattato dal Tribunal de Grande Instance de Paris riguarda un utente accusato di aver scaricato e posto in condivisione moltissimi brani musicali tutelati dal diritto d’autore. La Société de Civile de Producteurs Phonographique aveva individuato nel 2004 l’IP del computer dell’imputato, attivo tramite il celebre software Kazaa. Il Tribunale francese ha stabilito che “l’imputato faceva uso di questi …
Leggi di più »P2P
Gran Bretagna: condanna per due utenti per illecita condivisione di musica
L’industria discografica britannica si aggiudica un primo round giudiziale e un cospicuo risarcimento danni, con la condanna di alcuni “swappers” di file musicali tramite sistemi P2P. L’Alta Corte britannica ha infatto condannato due persone, su cinque convenute in causa, accusate di aver reso disponibili 8.906 canzoni via Internet. I cinque avevano rifiutato un accordo più volte proposto dalla BPI (British …
Leggi di più »P2P, la Francia fa un passo indietro e due avanti
Nelle scorse settimane l’Assemblea nazionale aveva approvato un emendamento al disegno di legge di riforma della legge sul diritto d’autore che avrebbe reso legale lo scambio di contenuti tutelati sui sistemi P2P, tramite il pagamento di una cifra mensile da aggiungere al costo della connettività . In questi giorni, probabilmente grazie alle pressioni degli aventi diritto (si veda per esempio …
Leggi di più »Decreto Urbani e p2p illegale: intervista all’Avv. Daniele Minotti
Cosa rischia un libero cittadino italiano che scarica illegalmente contenuti protetti da copyright usando un programma di file sharing su reti peer-to-peer’ E’ legale far uso di protezioni anticopia e privare l’utente del suo libero diritto a produrre copie di backup di beni regolarmente acquistati’ Inserire codici hash o torrent di file illegali presenti sulle reti peer-to-peer è reato’ Per …
Leggi di più »Nuovo ciclo di azioni legali da parte di RIAA
Recording Industry Association of America (RIAA) ha annunciato la realizzazione di un nuovo ciclo di azioni legali contro 751 nuovi individui, tra i quali studenti del college delle Università di Drexel, Harvard e Southern California. Oltre alle azioni legali contro ignoti le major hanno posto in essere anche 105 azioni legali nei confronti di soggetti dei quali è nota l’identità …
Leggi di più »Si affievolisce il fenomeno del P2p
Secondo i risultati di una ricerca portata a termine da NPD Group la sentenza Grockster sta avendo effetti sui file sharer. Secondo la società di ricerca a partire dal giugno 2005, il mese nel quale è stata emessa la sentenza Grokster, sino all’ottobre scorso, il fenomeno del P2P ha subito un declino pari all’11%, o meglio tale calo è stato …
Leggi di più »I fan australiani di Kazaa rimangono orfani’
Gli utenti australiani di Kazaa non posso più utilizzare il sistema P2P. Secondo quanto stabilito dalla Corte Federale il 5 dicembre era il termine entro il quale Sharman Network avrebbe dovuto adottare un sistema di filtraggio dei contenuti illecitamente scambiati dagli utenti o ‘cessare le operazioni’ in Australia. Da quanto si può ricavare dal sito di Kazaa, Sharman ha optato …
Leggi di più »Accordo tra MAPAA e il creatore di BitTorrent
Le major di Hollywood e il creatore del famoso software BitTorrent, Bram Cohen, hanno raggiunto un accordo che, nelle speranza dell’industria dell’intrattenimento, dovrebbe contribuire ad arginare il fenomeno della illecita condivisione di contenuti in Rete. L’intesa è stata discussa lo scorso martedì e prevede che Cohen rimuova dal sito bittorrent.com tutti i link a versioni pirata dei film. Il programmatore …
Leggi di più »Kazaa: entro il 5 dicembre deve filtrare i contenuti o chiude
Una Corte australiana ha dato a Kazaa termine sino al prossimo 5 dicembre per filtrare il contenuti illeciti dal proprio sistema o, in alternativa, chiudere definitivamente i battenti. Sharman Newoerks l’azienda proprietaria del sistema ha dichiarato che non è in grado di controllare le azioni dei più di cento milioni di utenti del proprio software di condivisione. John Kennedy Presidente …
Leggi di più »Accordo tra MPAA e il creatore di BitTorrent
Le major di Hollywood e il creatore del famoso software BitTorrent, Bram Cohen, hanno raggiunto un accordo che, nelle speranza dell’industria dell’intrattenimento, dovrebbe contribuire ad arginare il fenomeno della illecita condivisione di contenuti in Rete. L’intesa è stata discussa lo scorso martedì e prevede che Cohen rimuova dal sito bittorrent.com tutti i link a versioni pirata dei film. Il programmatore …
Leggi di più »