P2P

Legalizzazione file sharing: il commento di FIMI

In merito alla proposta di legalizzazione delle attività di file sharing approdata in Commissione alla Camera il Presidente di FIMI, Enzo Mazza,ha così commentato:”al di là della totale incompatibilità della proposta con i trattati internazionali sottoscritti dall’Italia che impediscono di approvare norme come questa, resta il fatto che oggi c’é un’area della sinistra radicale anti imprenditoriale che vorrebbe legalizzare l’esproprio …

Leggi di più »

Caso Peppermint: per le etichette indipendenti la diffusione abusiva di brani musicali sulle reti p2p può essere fatale

“E’ difficile comprendere come un’attività illecita, come la condivisione di brani musicali nelle reti p2p, possa trovare una tutela nella privacy di un utente che, consapevolmente e volontariamente, mette in evidenza a tutti il contenuto del suo computer”, ha dichiarato il presidente del gruppo piccola e media industria di FIMI, Mario Allione. “Oggi le etichette indipendenti, che hanno un repertorio …

Leggi di più »

File sharing: a ottobre nuova piattaforma peer to peer legale’

Il mercato dell’industria discografica sta per accogliere un’importante novità che debutterà in rete il prossimo ottobre: si tratta della piattaforma P2P denominata Qtrax che, con il consenso delle major discografiche, metterà gratuitamente on line a disposizione degli utenti, un database di musica contenente oltre 20 milioni di canzoni. La notizia proviene da un articolo pubblicato recentemente sul quotidiano statunitense New …

Leggi di più »

Caso Peppermint: il Garante privacy si costituisce in giudizio

Con riferimento alla vicenda degli utenti italiani, ai quali la società tedesca Peppermint ha chiesto un risarcimento danni per aver condiviso via Internet file musicali nei siti cosiddetti “peer to peer” (P2P), il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di costituirsi in giudizio presso il Tribunale di Roma nelle cause intentate dalla Peppermint nei confronti di gestori …

Leggi di più »

Napster, si è chiusa la vicenda EMI / Bertelsmann

EMI Group ha fatto sapere di aver raggiunto un accordo con Bertelsmann per mettere fine alla causa che vede le due major fronteggiarsi per la vicenda Napster, iniziata quanto Bertelsmann è entrata nel capitale di quest’ultima. Vicenda di cui abbiamo ampiamente dato notizia nel passato. Bertelsmann deve ancora trovare un accordo con numerose etichette indipendenti.

Leggi di più »

Rutelli ad Altroconsumo: giusto mantenere il penale per il p2p illegale

Pubblichiamo integralmente la risposta del ministro Rutelli all’associazione Altroconsumo, che aveva richiesto un parere dello stesso sulla regolamentazione del peer to peer in Italia La libertà del cittadino-consumatore è un bene incomprimibile che esige massima tutela e garanzia. Le recenti misure varate dal Governo in materia di liberalizzazioni sono l’evidente dimostrazione dell’altissimo livello di attenzione riservato alla tutela del consumatore, …

Leggi di più »

Pro-Music.it partecipa al Safer Internet Day promosso dalla Commissione UE attraverso una campagna informativa rivolta alle famiglie sui rischi del download illegale di file musicali

In occasione del Safer Internet Day, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, Pro-Music.it – il portale per la promozione della musica digitale legale, realizzato da FIMI, Federazione Industria Musicale Italiana e da FPM, Federazione contro la Pirateria Musicale, diffonderà in rete una guida contro i potenziali rischi del P2P. Una vera e propria campagna informativa rivolta principalmente alle famiglie, nata allo …

Leggi di più »

Morpheus, arriva la nuova sentenza

Alla luce della sentenza della Corte Suprema USA dello scorso anno, il giodice Stephen V. Wilson della Corte Distrettuale della California, con un porvvediento di 60 pagine, ha condannato StreamCast Networks, la società produttrice del software di condivisione P2P Morpheus, per violazione di diritto d’autore in quanto ha incoraggiato i propri utenti a condividere musica, film ed altri contenuti tutelati, …

Leggi di più »

Anche Kuro raggiunge un accordo con l’industria musicale

Kuro, il più famoso servizio di file-sharing di Taiwan, con ben 500.000 utilizzatori registrati, per effetto dell’accordo transattivo concluso con le società discografiche rappresentate da IFPI Taiwan, ha dovuto versare in data 14 settembre 2006 un’ingente somma a titolo di risarcimento danni all’industria discografica e si è impegnato a por fine alla propria attività illecita di p2p entro il 15 …

Leggi di più »

eDonkey e Riaa: transazione da 30 milioni di dollari

La società MetaMachine, gestore della rete p2p eDonkey, pagherà a RIAA (Recording Industry Association of America) ben 30 milioni di dollari a titolo di risarcimento danni per lo scambio illegale di files musicali tramite il ben noto client eDonkey. La società ha già sospeso la distribuzione dei client finora utilizzati. Nella Home Page del sito dedicato eDonkey.com appare, in inglese, …

Leggi di più »