La RIAA, l’associazione dei produttori discografici statunitensi, ha denunciato 717 persone accusandole di aver distribuito illecitamente brani musicali attraverso reti peer-to-peer. Tra i 717 ricorsi presentati, che fanno salire il numero totale delle persone perseguite dalla RIAA per l’utilizzo illecito di reti di file sharing a circa 8500 individui, 68 sono diretti contro persone non identificate che hanno utilizzato la …
Leggi di più »P2P
La Corte Suprema degli US deciderà il caso MGM v. Grokster
E’ stata fissata il 29 Marzo l’udienza presso la Corte Suprema sul caso MGM v. Grokster. La Corte dovrà esprimersi riguardo alla questione se le società che sviluppano e distribuiscono programmi per l’utilizzo di reti peer-to-peer violino le leggi sul copyright. Il procedimento di fronte alla Corte Suprema, il cui esito è atteso per Luglio, è l’ultimo stadio di un …
Leggi di più »Rilasciata la beta di un nuovo programma peer-to-peer
Il software in questione si chiama eXeem e promette agli utenti di divenire una pietra miliare nell’ambito dei programmi di file sharing. Caratteristica saliente di questo nuovo software peer-to-peer, del quale è stata appena rilasciata una prima versione di prova, è quella di garantire l’irrintracciabilità agli utenti che lo utilizzano per scambiarsi file, rendendo così più molto più difficile accertare …
Leggi di più »Presentato in California un disegno di legge contro i software p2p
E’ di questi giorni la presentazione di un disegno di legge volto a mettere fuorilegge i programmi di file sharing nello Stato della California. La proposta, firmata dal Senatore dello Stato della California Kevin Murray, è rivolta contro chi vende, pubblicizza e distribuisce software peer-to-peer. Secondo il testo del disegno di legge sarebbe considerato un crimine vendere un programma di …
Leggi di più »Primo arresto per file sharing a Hong Kong
Una operazione antipirateria condotta dalle autorità di Hong Kong ha portato all’arresto di un soggetto accusato di avere condiviso file protetti da copyright in Rete. Il sospetto del quale non è stata resa nota l’identità utilizzava per lo scambio dei file il popolare sistema BitTorrent secondo quanto riferito dalla portavoce del Customs and Excise Department, Agnes Law. L’uomo è accusato …
Leggi di più »MPAA/Bit Torrent è guerra aperta
Loki Torrent uno dei siti più famosi per tutti coloro i quali utilizzano il sistema di condivisione Bit Torrent, che contiene i link relativi ai file relativi a contenuti condivisibili dagli utenti del sistema è oggetto di una azione legale da parte di Motion Picture Association of America che ha diffidato tramite una lettera i siti correlati al sistema Bit …
Leggi di più »Anche in Francia si fa dura la lotta al P2P illegale
Il 15 dicembre scorso è stato oscurato in Francia il sito torrent.youceff.com, un sito basato sul sistema si file swapping Bittorrent uno dei più popolari sistemi P2P. L’azione è stata condotta dal ALPA (Association de Lutte contre la Piraterie Audiovisuelle), che si occupa di combattere la pirateria relativamente ai prodotti del settore audiovisivo. Tramite il sito era possibile accedere a …
Leggi di più »Nuova testimonianza nel caso Sharman
Justin Tygar, Professore di Computer Science and Information Management all’Università della California a Berkeley, già teste nel caso Napster, è stato chiamato a rendere la propria testimonianza anche nel caso che vede coinvolti Sharman Networks azienda proprietaria del software Kazaa, da una parte e dall’altra l’industria dell’entertainment. Alla domanda del giudice Wilcox sulle possibili soluzioni affinché non siano violati i …
Leggi di più »USA: la Corte Suprema sul “caso Grokster”
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso che a marzo 2005 darà il via alle audizioni in merito al cosiddetto “caso Grokster”, di fondamentale importanza per lo scontro in atto in materia di proprietà intellettuale: Il caso concerne la possibilità di ritenere o meno colpevoli le aziende che sviluppano e gestiscono reti P2P per l’uso illecito che alcuni utenti …
Leggi di più »Azienda specializzata in sistemi antipirateria teste al processo contro Sharman
La fase dibattimentale della azione legale intentata dalle aziende del settore discografico australiano nei confronti della azienda che ha realizzato il popolare sistema P2P Kazaa, Sharman Networks, ha avuto inizio lo scorso 29 novembre presso la Corte Federale Australiana di Sydney. Respingendo le obiezioni di Sharman Networks, il giudice ha ammesso quale teste una azienda specializzata nella realizzazione di sistemi …
Leggi di più »