NPD Group: la dimunuzione delle vendite della musica non dipende solo dal download

NPD Group, una società che si occupa di effettuare rilevazioni di mercato in Internet ha stabilito che il file-sharing non è la sola causa
che ha determinato il crollo delle vendite in campo musicale soprattutto in relazione ai consumatori maturi.
Secondo i dati riportati da NPD i consumatori in generale stanno acquistando meno musica adesso che nel corso degli ultimi due anni. Nell’ultimo quarto del 2002 le vendite di CD hanno subito un calo del 13% rispetto al medesimo periodo del 2001 mentre nel primo quarto di
quest’anno il calo parziale è del 9%.
Più della metà della diminuzione deve essere attribuito certamente alla attività di file sharing, ma, secondo Russ Crupnick, vice president dell’NPD Group, anche altre sono le motivazioni alla base della crisi evidenziate dall’analisi.
In particolar modo appare molto interessante lo studio relativo alla fascia più anziana dei consumatori quella relativa ai soggetti sopra i 36 anni.
In tale gruppo di consumatori maturi, che rappresenta circa il 45% del mercato, la causa scatenante la diminuzione dei consumi non è il downloading che incide solo per una quota inferiore al 10%, bensì la constatazione della povertà dell’offerta che non risulta più così interessante come in passato. Inoltre tale categoria di utenti risulta ancora essere, per i prossimi anni, la più interessante sul piano economico, in quanto si prevede una crescita lenta in termini numerici dei teen ager i cui effetti sul mercato non si avvertiranno che solo tra qualche anno.
Il “mature buyer” rimane quindi il soggetto da soddisfare nel futuro più immediato.
NPD ha suggerito alcune azioni da porre in essere per cercare di migliorare la situazione: focalizzarsi su offerte legate ad artisti “storici” anche con operazioni di riproposizione di classici lavori (basti pensare al caso Pink Floyd o Beatles), magari aggiornati dal punto di vista tecnico per ottenere un migliore ascolto; creare speciali sezioni dedicate a un pubblico adulto, sicuramente meno incline a farsi influenzare da messaggi pubblicitari o dal passaggio dei brani in radio; realizzare azioni di marketing molto mirato in relazione ai segmenti demografici.

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio