Usa: consumatori all’attacco

Altri rappresentanti del Congresso si schierano dalla parte dei consumatori, come qualche giorno fa aveva fatto Zoe Lofgren, proponendo anch’essi un disegno di legge atto proteggere i diritti dei consumatori.
I Senatori Boucher e Doolittle hanno infatti introdotto il Digital Media Consumers Rights Act, allo scopo di difendere il diritto dei consumatori a effettuare una copia dei lavori in formato digitale acquistati e proporre anche la possibilità di bypassare le protezioni poste sui prodotti, sempre nell’ambito del cosiddetto fair use.
A sostenere l’iniziativa è un gruppo eterogeneo formato da consumatori, accademici e produttori di hardware e apparecchi elettronici.
Gary Shapiro presidente della Consumer Electronics Association ha affermato che, tale iniziativa, rappresenta il primo caso nel quale i consumatori non si difendono, ma passano al contrattacco allo scopo di difendere i propri diritti.
Boucher ha affermato che il progetto di legge non è correlato direttamente alla regolamentazione del problema rappresentato dall’uso illegale dei sistemi P2P, ma che l’obiettivo principale è l’affermazione dei diritti del consumatore nell’ambito del cosiddetto fair-use, cancellato dall’introduzione del DMCA.
La dottrina legata al concetto di fair-use prevede la possibilità per il consumatore di effettuare copie del materiale acquistato protetto da copyright, nell’ambito di attività lecite.
Anche la proposta di Boucher permette ai consumatori di bypassare le protezioni sui prodotti acquistati sempre nell’ambito di un utilizzo lecito del prodotto.
Il progetto di legge prevede, inoltre, che alla Federal Trade Commission sia conferito il potere di obbligare le case discografiche a evidenziare sulle confezioni dei prodotti le limitazioni al libero utilizzo degli stessi.
Anche il senatore Boucher ha espresso la necessità di trovare un maggiore equilibrio tra gli interessi dei consumatori e quelli dei proprietari dei diritti.

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata