Maxioperazione della GdF a contrasto della pirateria audiovisiva. Arrestate 21 persone e sequestrati migliaia di cd e dvd

Il Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Caserta ha condotto lunedì 10 febbraio un’operazione di polizia giudiziaria nei confronti di un’organizzazione criminale che gestiva un’importante fetta della pirateria audiovisiva in gran parte della provincia e nel napoletano.
L’operazione, diretta dalla dr.ssa Emilia Galante Sorrentino della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, ha consentito di ricostruire tutti i tasselli e i collegamenti di una vera e propria associazione per delinquere dedita alla riproduzione e alla successiva vendita di CD musicali e film in DVD contraffatti.
Le copie, di ottima qualità , venivano realizzate all’interno di veri e propri laboratori attrezzati con tecnologie tra le più evolute in circolazione.
La successiva commercializzazione avveniva non soltanto attraverso le consuete “bancarelle” ma anche mediante regolari rivendite di prodotti audiovisivi riconducibili agli stessi indagati e gestite tramite prestanome. In caso di controlli, questi negozi venivano formalmente “chiusi” e contestualmente riaperti dopo essere stati intestati ad altri prestanome.
Le indagini sono partite da uno dei numerosi controlli di routine effettuati dalle Fiamme Gialle nei confronti di un bancarella abusiva a Marcianise (CE). I riscontri investigativi hanno permesso di individuare a ritroso tutta la catena illecita, che faceva capo a un intero nucleo familiare e a numerosi personaggi collegati e localizzati in vari comuni del napoletano – Grumo Nevano, Frattamaggiore, Frattaminore, Crispano ‘ e del casertano – Marcianise, Orta di Atella, S. Arpino e Succivo. In tutte queste località sono state scoperte e sequestrate le “sale di riproduzione” di fortuna, i depositi e il materiale per la riproduzione.
Le indagini sono durate circa sei mesi e sono state eseguite anche attraverso intercettazioni telefoniche, pedinamenti, appostamenti e rilievi fotografici, così da ricostruire e documentare il ruolo ricoperto da ciascuno dei membri dell’organizzazione, sin dalle prime fase di approvvigionamento dei CD e DVD “vergini”, per arrivare alle successive fasi di riproduzione, confezionamento e distribuzione del prodotto, fino alla vendita finale al pubblico ad un prezzo oscillante tra i 3 e 5 euro al pezzo.
Il traffico consentiva agli indagati di ottenere rilevanti guadagni “in nero”. La sola bancarella di Marcianise produceva introiti di almeno 750 euro al giorno, che potevano diventare 2.000 euro nei giorni di festa o nel periodo natalizio.
Nel corso dell’operazione sono state arrestate 21 persone in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare emesse dall’Autorità Giudiziaria di S. Maria C.V. e sono stati sequestrati complessivamente circa 25.000 tra cd e dvd pronti per la vendita, numerose torri di masterizzazione, vari processori con relativi software per masterizzazione, decine di lettori cd e dvd, quasi 800 dischi “master” relativi ad opere musicali e cinematografiche, diversi personal computer (nei cui hard disc i Finanzieri hanno rinvenuto file mp3 musicali) con scanner e stampanti anche professionali, migliaia di locandine delle opere di maggiore successo e attualità in commercio e una imponente mole di materiale vario per il confezionamento.
L’organizzazione provvedeva, inoltre, alla vendita e alla “modifica” delle “Playstation 2”, affinché potessero “leggere” il materiale contraffatto. Sono state così sequestrate anche 81 apparecchi di questo tipo già truccati e 40 tra schede e chipset per le modifiche.
Sono stati, infine, denunciati per ricettazione i titolari di quattro regolari attività commerciali di vendita e noleggio di supporti audiovisivi, non risultate direttamente collegate all’organizzazione, ma che avevano acquistato e posto in commercio a loro volta il materiale illecitamente riprodotto.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata