Cina: Baidu si adegua alle richieste delle case discografiche

Uno dei maggiori motori di ricerca in Rete cinese, Baidu.com, coinvolto in una aspra contesa legale in quanto accusato di violazione di copyright, ha deciso di aderire alle richieste fatte dagli aventi diritto.
Il motore di ricerca infatti, utilizzato in modo preponderante dagli utenti per accedere a link che indirizzano a file musicali, indicizzava collegamenti anche a contenuti illecitamente messi a disposizione degli utenti.
Per tale motivo gli aventi diritto avevano richiesto la rimozione dei link al predetto materiale.
Ora Baidu ha finalmente aderito alla richiesta rimuovendo i collegamenti incriminati e inserendo un messaggio di avvertimento preventivo nel quale afferma che la ricerca avviene in modo automatico e che il sito non trasferisce direttamente musica agli utenti Baidu, ma indicizza esclusivamente i collegamenti. Afferma altresì di porre molta attenzione alla protezione dei diritti connessi alla proprietà intellettuale, invitando gli aventi diritto a collaborare segnalando la presenza di link a materiale illecitamente messo a disposizione.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Pirateria e “pezzotto”: l’operazione “Ecclisse” porta al sequestro di altri internet provider illegali

nuova operazione antipirateria