SoundExchange, case discografiche, artisti, si accordano per il pagamento delle royalty.

Le maggiori case discografiche, RIAA, associazioni e gruppi di artisti quali American Federation of Television and Radio Artists (AFTRA), American Federation of Musicians (AFM), Recording Artists Coalition (RAC), Music Managers Forum (MMF), National Academy of Recording Arts & Sciences (Recording Academy), hannno stipulato un accordo con SoundExchange, l’agenzia per la raccolta e la distribuzione delle entrate relative ai diritti di esecuzione dei brani musicali.
L’accordo di ampio respiro pone SoundExchange sotto il controllo delle compagnie discografiche e degli artisti.
Artisti, detentori dei diritti e loro rappresentanti parteciperanno direttamente al governo dell’agenzia.
Grazie all’accordo SoundExchange distribuirà le royalty raccolte a fronte dell’utilizzo dei brani direttamente agli autori, evitando il preventivo passaggio del flusso finanziario dalle case discografiche.
Inoltre gli artisti riceveranno le royalty senza tenere conto della loro posizione economica nei confronti delle stesse.
SoundExchange ha effettuato il primo pagamento diretto agli artisti e ai detentori del copyright dei brani il 15 ottobre 2001, per un ammontare complessivo pari a 5,2 milioni di dollari.

La redazione – Fonte: Mi2n

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

A rischio i diritti di sequel e remake degli studios americani su numerosi film iconici degli anni ’80

Una legge americana, che riconosce il diritto degli autori dell'opera originale a rimpossessarsi del proprio lavoro dopo 35 anni dalla prima pubblicazione, potrebbe far perdere agli studi cinematografici americani i diritti di sequel e remake su numerosi film.