La libertà d’informazione nell’era digitale, Milano, Università IULM

La libertà d’informazione nell’era digitale
Incontro di studio e dibattito in memoria dell’Avv. Aldo Bonomo
28 maggio 2012 Aula Magna Università IULM Via Carlo Bo, 1 Milano

I cambiamenti portati dalla digitalizzazione nel sistema dell’informazione danno luogo ad importanti questioni giuridiche, su temi come, ad esempio: l’accesso alle informazioni riservate e la tutela del segreto (si pensi al caso WikiLeaks), l’esercizio di attività informative su vasta scala da parte di soggetti non sottoposti ad alcun ordinamento professionale, né, talvolta, ad alcun controllo editoriale (blog, citizen journalism etc.), lo sviluppo di modalità di informazione reticolari attraverso i social network, la salvaguardia della proprietà intellettuale.
La diversifi cazione delle fonti dell’informazione pone problemi di possibile obsolescenza delle regole, ad esempio in tema di editoria, professione giornalistica, pluralismo dei media, ma, al tempo stesso, questioni di garanzia di effettività della libertà d’informazione rispetto alle limitazioni che possono originare (anche) da soggetti diversi degli Stati, come i gestori delle piattaforme telematiche, e di bilanciamento tra la medesima e gli interessi confi ggenti, legati sia a diritti di terzi (reputazione, proprietà intellettuale), sia a valori superindividuali.
L’incontro di studio e dibattito intende approfondire questi temi mediante l’apporto di giuristi ed esperti di comunicazione, sollecitati da contributi fi lmati predisposti dagli allievi del Master in Giornalismo gestito da IULM in collaborazione con il Consorzio Campus Multimedia In.Formazione e dalle domande di un autorevole giornalista.

ore 15.00
Saluti
Prof. Giovanni Puglisi
Magnifico Rettore Università IULM di Milano
Presidente Consorzio Campus Multimedia In.Formazione

Dott. Fedele Confalonieri
Presidente Gruppo Mediaset

Dott.ssa. Gina Nieri
Consigliere Mediaset
Vice-Presidente Consorzio Campus Multimedia In.Formazione

Avv. Giovanni Bonomo
Avvocato Foro di Milano

Dibattiti moderati da Paolo Liguori, Direttore Editoriale New Media Mediaset

ore 15.30
I. Blog / citizen journalism/ informazione digitale e segreto
Prof. Roberto Caranta
Università di Torino, docente Diritto Amministrativo

Prof. Gianluca Gardini
Università di Ferrara, docente Diritto Amministrativo

Dott. Enzo Iacopino
Presidente Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti

Dott. Daniele Manca
Vicedirettore Corriere della Sera

– Hanno ancora un senso le regole in tema di stampa e professione giornalistica? Dovrebbero essere abrogate, estese alle nuove forme di informazione, modifi cate?
– Quali garanzie di libertà offrono, anche sotto il profi lo contrattuale, le piattaforme di blogging, citizen journalism etc.?
– Qual è il regime di responsabilità applicabile ai blogger, agli aggregatori di contenuti, agli ISP? Quali sono le differenze rispetto alla responsabilità dei media “tradizionali”? I diritti dei terzi (onore, reputazione) sono adeguatamente garantiti?
– Sono ancora concepibili aree di segreto (di Stato, investigativo, professionale, d’impresa) nell’era dell’in-formazione digitale? In quali modi il segreto dovrebbe essere tutelato? Si può ipotizzare l’esercizio di poteri censori?
– La segretezza delle fonti di chi divulga informazioni riservate, anche al di fuori della professione giornalistica, dovrebbe essere tutelata?
– Sono necessarie regole di trasparenza sulla proprietà e le fonti di finanziamento di chi svolge attività di informazione su Internet?

Question time

ore 16.30
II. Informazione e social network
Dott. Matteo Flora
Esperto in social network e computer forensic

Prof. Avv. Giuseppe Rossi
Università IULM di Milano, docente Diritto Privato Comparato

– Quali particolarità presenta, dal punto di vista giuridico, la diffusione di informazioni mediante social network?
– Quali garanzie di libertà offrono i gestori di social network? Vi sono forme di controllo sui contenuti e/o poteri di oscuramento?
– Quali regole di responsabilità si applicano ai gestori dei social network ed agli utenti che vi diffondono informazioni?
– Occorre disciplinare la propaganda politica sul web?

Question time

ore 17.30
III. Informazione digitale e proprietà intellettuale

Dott. Cesare De Sapia
Presidente Sezione III Civile Tribunale di Milano

Dott. Paolo Tacconi
Executive Producer MSN Western Europe

Autorevole rappresentante categoria autori

– È necessario modificare le regole che disciplinano il rapporto tra informazione e proprietà intellettuale (fair use, libere utilizzazioni, disciplina dei brevi estratti di cronaca audiovisiva)?
– Occorre prevedere forme di responsabilità differenziate per i vari soggetti della filiera dell’informazione telematica?
– Gli attuali strumenti di tutela della proprietà intellettuale sono adeguati rispetto alla diffusione di nuove forme di contraffazione?
– Esiste un problema di obsolescenza del concetto di proprietà intellettuale come diritto esclusivo?

Question time

L’evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine per n. 3 crediti formativi. Gli interessati devono solo confermare la presenza, entro il 24 maggio p.v., scrivendo a infocampus@mediaset.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Diritto d’autore e intelligenza artificiale, 19 luglio 2023, ore 12:00, live streaming (evento Dirittodautore.it Academy)

Arrivano le “Conversazioni sul diritto d’autore con…” di Dirittodautore.it Academy! La nostra prima live streaming …