Gli eventi organizzati dagli Enti Locali, Bologna, Hotel Europa

Gli eventi organizzati dagli Enti Locali
Guida ai principali adempimenti preliminari e successivi all’evento

Sede del corso
Hotel Europa
Via Cesare Boldrini, 11
BOLOGNA

Docente
Avv. Giovanni d’Ammassa
Avvocato specializzato in diritto d‘autore

Obiettivi
Il corso si rivolge a operatori del settore, musicisti, insegnanti, amministratori pubblici e a tutti coloro che lavorano in campo musicale e culturale. Il docente illustra i principali adempimenti gestionali, fiscali e previdenziali necessari per la corretta organizzazione di un evento (concerti spettacoli, balletti, prosa, concorsi, eventi promozionali, ecc.).
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare correttamente l’organizzazione di un evento in termini burocratici e organizzativi.

Programma

– Introduzione e definizioni generali: • Organizzazione e gestione di uno spettacolo: le peculiarità • La definizione di spettacolo • L’individuazione dei soggetti ENPALS e le novità 2008 e 2009 • La qualificazione del rapporto di lavoro • Il diritto d’autore: introduzione generale a) Storia e fonti del diritto; b) Oggetto, soggetti e contenuto del diritto d’autore; c) I diritti connessi: in particolare artisti interpreti ed esecutori e produttori di fonogrammi; • Le Società di gestione collettiva: S.I.A.E. e IMAIE • Regole generali in tema di trasferimento di diritti d’autore e connessi
– Gli adempimenti: a) Pubblica sicurezza: cenni b) Sicurezza lavoro: cenni c) Inquinamento acustico: cenni • Lavoro autonomo occasionale e professionale artistico Adempimenti preliminari all’evento artistico: a. Il contratto con l’artista – I contratti tipici: rappresentazione ed esecuzione; – La contrattazione collettiva nazionale: • Spettacolo: cooperative; • Spettacolo: locali pubblici; • Spettacolo: artisti RAI; • Teatri: personale artistico. – Le tipologie di rapporto atipiche: musicista/impresario, musicista/organizzatore, impresario/organizzatore. Le varie ipotesi di contratto. b. Iscrizioni preliminari; c. Comunicazione unica pluriefficace; d. Certificato Agibilità Enpals ; e. Inail f. S.I.A.E. – Il permesso Spettacolo e Intrattenimenti; – I criteri di determinazione dei compensi per diritto d’autore: a) manifestazioni gratuite e non gratuite, in spazi delimitati, all’aperto o in aree non delimitate; b) titoli di ingresso, diritti di prevendita, sponsorizzazioni e contributi di privati ed Enti Pubblici, proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, raccolta di oblazioni specifiche per la manifestazione – Il Programma Musicale (cd. “borderò”); – Cenni sui diversi accordi S.I.A.E. sul trattamento tariffario relativo ai compensi per diritto d’autore da applicare a spettacoli ed intrattenimenti. • Adempimenti successivi all’evento artistico a) Enpals: obblighi contributivi e informativi b) Erario: obblighi contributi c) Dichiarazioni e certificazioni a cura del committente d) Artisti stranieri in Italia.
Casi pratici e modulistica
Maggiori informazioni e iscrizione nel sito Formel

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …