La Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia, Roma, Biblioteca Casanatense, 11 settembre 2019

La Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con il CREDA (Centro di Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore – Università Europea di Roma) e la Cattedra Jean Monnet in EU Innovation Policy annunciano il convegno dal titolo “La Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia”, che si svolgerà a Roma il prossimo 11 settembre 2019 a partire dalle ore 15,00 presso la Sala Manoscritti della Biblioteca Casanatense di Roma (Via di S. Ignazio n. 102).

Obiettivo dell’iniziativa è l’approfondimento della Direttiva copyright 790/2019/UE nella prospettiva del recepimento in Italia, con analisi dei profili evolutivi e innovativi, ed individuazione delle opzioni sistematicamente più coerenti.

In aggiunta ai Rappresentanti delle Istituzioni Italiane ed Europee, tra gli studiosi della materia interverranno Alberto Gambino, Giusella Finocchiaro, Valeria Falce, Alberto Musso, Francesco Graziadei e Stefania Ercolani.

PROGRAMMA:

Ore 15.00 Apertura registrazione partecipanti

Indirizzi di saluto
Lucia Marchi – Direttore Biblioteca Casanatense
Gianluca Vacca – Sottosegretario

Introduce:
Paola Passarelli ‐ Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali
La direttiva 790/2019 primi spunti di dibattito

Marco Giorello ‐ Head of the copyright unit in the European Commission
Un pronostico sulle prossime fasi di lavoro

Giusella Finocchiaro – Ordinario di diritto privato e dell’internet Università di Bologna
La direttiva e‐commerce 2000/31 profili di intersezione con la nuova direttiva

Deborah De Angelis – Consulente giuridico
L’iter di recepimento della direttiva Copyright, gli obiettivi nazionali

Vittorio Ragonesi – Cons. di Cassazione
I mutamenti sistematici necessari per l’ordinamento interno

Valeria Falce – Jean Monnet Professor EU Innovation Policy nell’Università Europea di Roma
Il nuovo diritto connesso degli editori online

Alberto Musso – Ordinario di diritto commerciale dell’Università di Bologna
Nuove eccezioni e limitazioni

Francesco Graziadei – Professore di diritto industriale e della comunicazione Luiss Guido Carli
Nuovi regimi di responsabilità degli intermediari

Stefania Ercolani – Professore di Comparative Cultural Property Law, Università SciencesPo Parigi
Novità in tema di negoziazione individuale e collettiva

Alberto Maria Gambino – Ordinario diritto Privato ‐ Pro‐rettore Università Europea di Roma
Conclusioni

Presso il salone monumentale sarà possibile visitare la mostra “Itinerari bibliografici di diritto d’autore, 1826‐1941” a
cura di M.L. Bixio.

E’ in corso l’accreditamento per il riconoscimento di 4 crediti formativi per la formazione continua degli avvocati.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …