Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore, Roma, CNR, 6 maggio 2022

Convegno organizzato dall’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari e dal Capitolo italiano Creative Commons

Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Roma, presso la sede del CNR (piazzale Aldo Moro 7) – aula Marconi – il convegno sul tema: Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore.

I temi del diritto alla ricerca, dell’educazione e dell’accesso al patrimonio culturale saranno approfonditi alla luce delle disposizioni contenute nella direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, e relative norme di recepimento nazionali, e dei principi dell’Open Science, dell’Open Access e dell’Open Education.

PROGRAMMA

9.00 Apertura dei lavori – Sebastiano Faro, Direttore dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR
Saluti di benvenuto – Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
9.20-9.40 Introduzione – Deborah De Angelis, Creative Commons – Capitolo italiano, Il diritto alla ricerca, il diritto all’educazione e il diritto di accesso al patrimonio culturale come diritti fondamentali della società civile

Prima sessione (9.45 – 13.00) modera Deborah De Angelis
Christophe Geiger, LUISS Guido Carli, The Fundamental Right to Research as Guarantor for Sustainability, Innovation and Justice in EU Copyright Law
Maurizio Borghi, Università degli Studi di Torino, Il patrimonio culturale italiano: quale politica per la transizione digitale?
Caterina Sganga, Scuola Superiore Sant’Anna, Dall’armonizzazione alla frammentazione: obiettivi e fallimenti della Direttiva Copyright in materia di ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale
Piero Attanasio, AIE – Associazione Italiana Editori Il diritto d’autore come fondamento della libertà di ricerca e insegnamento: una lettura di parte editoriale delle nuove eccezioni
Roberto Caso, Università degli Studi di Trento Il diritto alla conoscenza aperta e l’etica dell’insegnamento
Cristiana Sappa, Leseg School of Management, Lille – Paris Norme IP e missione educativa dei musei
Salvatore Orlando, Sapienza Università di Roma L’eccezione di Text and Data Mining e le nozioni legali di “informazioni” e “dati” nella legislazione del mercato unico digitale
Marco Ricolfi, Università degli Studi di Torino Riflessioni a margine della prima sessione

Seconda sessione  (14.30-18.00) modera Sebastiano Faro
Stefania Ercolani, ALAI Italia OMPI e UE sull’armonizzazione delle eccezioni “fondamentali”: tanto rumore per nulla?
Rosa Maiello, AIB – Associazione Italiana Biblioteche Come siamo arrivati fin qui e cosa possiamo aspettarci: la direttiva 2019/790/UE e la sua “variante” nazionale dal punto di vista dei servizi bibliotecari
Ginevra Peruginelli, Sebastiano Faro, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR Efficienza, standardizzazione e sostenibilità dei modelli di Open Access per le pubblicazioni scientifiche
Giovanni De Simone, Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR Dall’Open Access all’Open Science: il percorso nel CNR
Emiliano Degl’Innocenti, Opera del Vocabolario Italiano del CNR DARIAH, una infrastruttura di ricerca per l’innovazione sociale e culturale
Sarah Dominique Orlandi, Cristina Manasse, Anna Maria Marras, DCH ICOM Italia, Mirco Modolo, ANAI-MAB Educazione museale e strategie Open Access
Iolanda Pensa, Wikimedia Italia Citizen Science: riuso e disseminazione del sapere scientifico attraverso Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap
Paola Corti, SPARC Europe/Politecnico di Milano, CC Open Education Implementare la Raccomandazione UNESCO sulle Open Educational Resources (OER)
Riflessioni conclusive Deborah De Angelis

Partecipano ai lavori del convegno Gianluca Vacca e Alessandro Fusacchia (Camera dei deputati), Tiziana Vecchio (Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali – Ginevra)

Il Convegno è organizzato con il patrocinio di:
Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
Nexa Center for Internet & Society
Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale
Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma
con il supporto e come parte del Project on the Right to Research in International Copyright of the Program on Information Justice and Intellectual Property (PIJIP) of the American University Washington College of Law (Arcadia funding)
in collaborazione con Wikimedia Italia, ICOM Italia, AIB, ANAI-MAB, AISA,

Il Convegno è pensato come occasione per tornare a incontrarsi e discutere insieme. Esiste, comunque, la possibilità per chi non potesse partecipare in presenza di collegarsi da remoto. In entrambi i casi è necessario iscriversi al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/3860291188661858060

Per informazioni contattare: eventocnr6maggio2022@igsg.cnr.it

Progettazione scientifica del Convegno: Deborah De Angelis (Creative Commons – Capitolo Italiano), Ginevra Peruginelli e Sebastiano Faro (IGSG-CNR)
Segreteria organizzativa: Simona Binazzi (IGSG-CNR)

Info: https://www.igsg.cnr.it/2022/04/ricerca-educazione-e-accesso-al-patrimonio-culturale-un-confronto-fra-diritti-fondamentali-ed-eccezioni-al-diritto-dautore/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …