Bologna 23-24 marzo 2012
Sala Bossi
Conservatorio di Musica “Giovanni Battista Martini”, P.zza Rossini 2, Bologna
tel. 336.3730330 – convegnointernazionale@conservatoriobologna.it – www.conservatoriobologna.it
venerdì 23 marzo, ore 9.30 – 13
La programmazione culturale tra nuovi mecenatismi e regole di mercato
venerdì 23 marzo, ore 14.45 – 17.45
Il diritto d’autore nella musica: titolari, nuovi antagonisti, mediatori
sabato 24 marzo, ore 9.30 – 12.30
Il diritto dello spettacolo: una disciplina trasversale
con il patrocinio di:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Regione Emilia Romagna
Provincia di Bologna
Comune di Bologna
in collaborazione con:
Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna
Fondazione Forense Bolognese
Bologna, 23-24 marzo 2012
PROGRAMMA:
Venerdì 23 marzo
Ore 9.30 Saluti delle Autorità
Interventi:
Prof. Donatella Pieri, Direttore del Conservatorio di Bologna
Prof. Luca Mezzetti, Ordinario di diritto costituzionale e Direttore della Scuola Superiore
di Studi Giuridici dell ’Università di Bologna
Avv. Sandro Callegaro , Presidente dell ’Ordine degli Avvocati di Bologna e della Fondazione Forense Bolognese
I SESSIONE
LA PROGRAMMAZIONE CULTURALE TRA NUOVI MECENATISMI E REGOLE DI MERCATO
Ore 10 Introduce e presiede: Avv. Patrizio Trifoni, Presidente del Conservatorio di Bologna
Relazioni:
Politiche culturali e modelli di management per le aziende di spettacolo
Prof. Claudia Tacchino, Direttore Master in Management dello Spettacolo SDA Bocconi School of Management – Milano
La programmazione culturale negoziata: profili giuridici e organizzativi
Avv. Alessandro Valenti, Docente di diritto dello spettacolo – Conservatorio di Bologna
L’arte scenica musicale: storia e presente da mantenere gloriosi
Dr. Francesco Ernani, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Intervento pubblico e mecenatismo nell’esperienza francese
Frédéric Roels , Direttore Generale Opéra de Rouen Haute-Normandie
Ore 12.30 Conclusioni
Dott. Massimo Mezzetti , Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna
II SESSIONE
IL DIRITTO D’AUTORE NELLA MUSICA: TITOLARI, NUOVI ANTAGONISTI, MEDIATORI
Ore 14.45 Introduce e presiede: Avv. Stefano Dalla Verità – Fondazione Forense Bolognese.
Relazioni:
Le nuove frontiere del diritto d’autore nello spettacolo e nella musica
Prof. Alberto Musso, Ordinario di diritto commerciale – Università di Bologna
Musica e copyright, tra sistema di common law e civil law
Prof. Estelle Derclaye, Università di Nottingham
Musica e diritto d’autore: spunti in chiave di Law & Technology
Prof. Roberto Caso , Professore associato di diritto privato comparato – Università di Trento
La tutela degli artisti interpreti ed esecutori nel diritto europeo e comparato
Prof. Ángel García Vidal , Università di Santiago de Compostela
Ore 17.45 CONCERTO: “Molte mani di musica. Spunti di oggi e di ieri”
Ore 18.15 Promenade fra libri, musiche, immagini, aneddoti di Conservatorio a cura di Piero Mioli, insegnante di Storia della musica al «Martini»
Sabato 24 marzo
III SESSIONE
IL DIRITTO DELLO SPETTACOLO: UNA DISCIPLINA TRASVERSALE
Ore 9.30 Introducono e presiedono: Dott. Giorgio Bruno Civello – Direttore generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Prof. Donatella Pieri – Direttore del Conservatorio di Bologna
Relazioni:
Gli artisti stranieri in Italia
Dott. Giovanni Scoz, Commercialista in Milano, Docente di diritto dello spettacolo all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano
La scrittura artistica: un contratto atipico di prestazione d’opera
Avv. Michele Lai , Avvocato in Firenze, Docente di diritto dello spettacolo – Conservatorio di Cesena
Il F.u.s., 25 anni dopo: prospettive di allora e realtà di oggi
Dott. Luisa Sclocchis, Docente di diritto dello spettacolo – Conservatorio di Sassari
Il diritto dello spettacolo: una disciplina trasversale (relazione di sintesi)
Avv. Alessandro Valenti, Avvocato in Bologna, Docente di diritto dello spettacolo -Conservatorio di Bologna
Ore 12 Conclusioni:
Dott. Giorgio Bruno Civello – Direttore generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca