ITTIG/CNR
Via de’ Barucci, 20
Firenze
24 settembre 2010 ore 10:30
Aula telematica (1° piano)
ROBERTO CASO
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
L’Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale. Incentivi, principi, regole e modelli
Facendo leva sul metodo interdisciplinare di Law and Technology, il seminario si propone di offrire una panoramica sugli attuali scenari e sulle tendenze evolutive del fenomeno dell’Open Access (Accesso Aperto) ai risultati della scienza. La rivoluzione delle tecnologie digitali muta radicalmente l’economia (il sistema degli incentivi) e il diritto (i principi e le regole) deputati a governare la produzione e la diffusione della conoscenza scientifica. La prima parte del seminario sarà dedicata a ricostruire il quadro giureconomico di riferimento. In particolare, verrà analizzata l’interazione tra Accesso Aperto e Proprietà Intellettuale.
Nella seconda parte si passeranno in rassegna alcuni modelli e alcune esperienze applicative straniere ed italiane (ad es., l’esperienza dell’Università di Trento). Più in dettaglio, si effettuerà una ricognizione degli strumenti di gestione dell’Accesso Aperto: norme sulla proprietà intellettuale, policies e contratti.
Roberto Caso è Professore associato di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dove insegna Diritto Privato dell’Informatica e Diritto Comparato della Proprietà Intellettuale.
È autore di numerosi volumi e saggi nelle materie della Proprietà Intellettuale, del Diritto dei Contratti, e della Privacy.
A causa della limitata capienza dell’aula si prega di voler confermare la propria presenza inviando una email a seminariittig@ittig.cnr.it o telefonando allo 05543.99.664 entro il 22 settembre.