La tutela giuridica delle opere musicali digitali, Milano

La tutela giuridica delle opere musicali digitali
Relatori: Giovanni Ziccardi e Deborah De Angelis

Lo scopo della Giornata di studi è quello di offrire una panoramica sulla tutela giuridica delle opere musicali, con particolare riguardo alle utilizzazioni nel mondo digitale.

La lezione sarà svolta dal Prof. Giovanni Ziccardi (Università degli Studi di Milano) e dall?Avv. Deborah De Angelis (Foro di Roma).

Dopo una breve introduzione al sistema di diritto d?autore delle opere musicali (titolo d?acquisto del diritto d?autore, titolari dei diritti d?autore e dei diritti connessi, libere utilizzazioni), si affronteranno le problematiche più attuali riguardanti la responsabilità degli utenti e degli Internet Service Provider per violazione del diritto d?autore in Internet (pirateria musicale, file sharing, peer to peer, User Generated Sites, copia privata, misure tecnologiche di protezione).

Saranno altresì esaminate le principali figure negoziali aventi ad oggetto i diritti di sfruttamento dell?opera musicale (tra i quali, il contratto di riproduzione fonografica, il contratto di cessione master, il contratto di edizioni musicali).
In tale ambito si esamineranno le licenze Open Content e, in particolare, le licenze Creative Commons, il conflitto esistente tra una protezione del diritto d?autore rigida e il diritto di manifestare e condividere il pensiero e le informazioni
Sarà infine trattata in generale la tematica della gestione collettiva delle opere musicali e, in particolare, si esaminerà la licenza multimediale della SIAE.

Programma ? ROMA (20 dicembre 2006) e MILANO (23 gennaio 2007)

14.30 Apertura della Segreteria

15.00 Inizio dei lavori
-le opere musicali
-il titolo d?acquisto del diritto
-i titolari dei diritti d?autore e dei diritti connessi
-le libere utilizzazioni
-le responsabilità degli utenti e degli Internet Service Provider
-la pirateria musicale (file sharing, peer to peer, User Generated Sites)

16.30 Pausa

17.00 Ripresa dei lavori
-il contratto di riproduzione fonografico
-il contratto di cessione master
-il contratto di edizioni musicali
-le licenze Open Content: Le licenze Creative Commons
-la gestione collettiva del diritto d?autore e la licenza multimediale della Siae

19.00 Dibattito. Quesiti e risposta ai quesiti più rilevanti

19.30 Chiusura dei lavori

Nella quota di iscrizione (Euro 250 + iva) è compreso l?Attestato di Partecipazione e la dispensa.

Per iscrizioni ed informazioni presso la sede di ROMA, contattare:
e-Mail: orientamento.roma@uniese.it
Tel: +39 06 97 27 07 10
Via Quintino Sella, 67/69 – 00187 Roma

Per iscrizioni ed informazioni presso la sede di MILANO, contattare:
e-Mail: orientamento.milano@uniese.it
Tel. 02 36504610 oppure 02 36504235
Corso di Porta Vittoria, 16 – 20122 Milano

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …