Il futuro del diritto d’autore. Giornata di studi per Luigi Carlo Ubertazzi, Milano, Università Bicocca, 23 settembre 2022

Università di Pavia – dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano Bicocca
Università di Torino – dipartimento di Giurisprudenza

Il futuro del diritto d’autore
Giornata di studi per Luigi Carlo Ubertazzi

Dove:
Università degli studi di Milano Bicocca – Aula Lauree Giurisprudenza – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Quando:
Venerdì 23 Settembre 2022

Programma:

Ore 9.30

Saluti
Natascia Marchei
Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Milano Bicocca

Presiede
Mario Libertini, professore emerito nell’Università di Roma La Sapienza

Introduce
Michele Bertani, professore ordinario nell’Università di Pavia

Relazioni di
Roberto Pardolesi, professore emerito nell’Università LUISS
Luca Nivarra, professore ordinario nell’Università di Palermo
Marco Ricolfi, professore ordinario nell’Università di Torino
Giovanni Guglielmetti, professore ordinario nell’Università di Milano Bicocca

Ore 14.30

Presiede
Vincenzo Di Cataldo, professore ordinario nell’Università di Catania

Introduce
Davide Sarti, professore ordinario nell’Università di Ferrara

Relazioni di
Gustavo Ghidini, professore emerito nell’Università Statale di Milano
Marco Saverio Spolidoro, professore ordinario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tavola rotonda su “Il futuro del diritto d’autore”

Coordina
Costanza Honorati, professoressa ordinaria nell’Università di Milano Bicocca

Ne discutono
Alessandro Cogo, professore associato nell’Università di Torino
Rosaria Romano, professoressa ordinaria nell’Università di Chieti-Pescara
Andrea Ottolia, professore associato nell’Università di Genova
Benedetta Ubertazzi, professoressa associata nell’Università di Milano Bicocca

Con il patrocinio di
WIPO
AIDA

Segreteria organizzativa del convegno:
benedetta.ubertazzi@unimib.it
prof.michele.bertani@universitadipavia.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Blockchain, NFT, Metaverso & Proprietà Intellettuale: nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica, Università, Parma, 21 ottobre 2022

Parma, Venerdì 21 ottobre 2022 Aula dei Filosofi e Aula dei Cavalieri dell’Università Via Università 12 …