EUCD in Italia: diritti d’autore contro diritti degli utenti? Cagliari, Facoltà di Ingegneria

Il GULCh (Gruppo Utenti Linux Cagliari), in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Cagliari, organizza il seminario dal titolo:

EUCD in Italia: diritti d’autore contro diritti degli utenti?
Relatori: Giovanni Battista Gallus, Alceste Scalas
Facoltà di Ingegneria
Aula A-B
Viale Merello
Cagliari

13 giugno 2003, ore 16
La discussa direttiva europea sul diritto d’autore (direttiva 2001/29/CE, più nota come EUCD – European Union Copyright Directive) è stata recepita in italia con il decreto legislativo 68/2003, entrato in vigore lo scorso 29 aprile.

Questa legge, diventata famosa per i rincari dei prezzi dei CD vergini, rappresenta in realtà una riforma dell’intera legislazione italiana sul diritto d’autore.

Il seminario ne illustrerà i punti salienti, con particolare riguardo per gli argomenti più discussi: i nuovi “balzelli” SIAE sui supporti informatici, la riformulazione dei reati concernenti l’abusiva duplicazione di opere coperte da diritto d’autore, il divieto di aggiramento delle “misure tecnologiche” che “proteggono” le opere in formato digitale.

Verranno inoltre illustrate le conseguenze della nuova legge: i danni ai diritti degli utenti, gli ostacoli alla ricerca scientifica, i limiti all’interoperabilità, i pericoli per il software libero.

Il seminario non richiede conoscenze particolari sul diritto d’autore.

La partecipazione è libera, compatibilmente con la disponibilità di posti in aula.

Si ringrazia:
La Facoltà di Ingegneria, in particolare la Prof.ssa Paola Zuddas e il Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione di Idraulica.
Tutte le persone che, con il loro aiuto, contribuiscono alla organizzazione dei seminari.

Su

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …