Diritto e tecnologie digitali per la valorizzazione e l’accessibilita’ delle conoscenze, Biblioteca Trivulziana / Società Umanitaria, Milano

OSSERVATORIO CENTRO STUDI INFORMATICA GIURIDICA DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – GRUPPO DI STUDIO SULLE BIBLIOTECHE DIGITALI
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – SEZIONE LOMBARDIA
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO STORICO CIVICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

promuovono il Convegno

DIRITTO E TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VALORIZZAZIONE E L’ACCESSIBILITA’ DELLE CONOSCENZE

Prima giornata:
Venerdì 19 ottobre 2007
Archivio Storico Civico – Biblioteca Trivulziana
Sala Weil Weiss, Cortile della Rocchetta
Castello Sforzesco – Milano

Seconda giornata:
Sabato 20 ottobre 2007
Società Umanitaria – Sala Bauer
Milano

con il Patrocinio di:

Regione Lombardia
Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

La partecipazione al seminario libera e gratuita, tuttavia per ragioni organizzative gradita la segnalazione della propria partecipazione a lombardia@lom.aib.it
entro gioved 18 ottobre 2007

Programma:

VENERDI’ 19 OTTOBRE 2007
– BIBLIOTECA TRIVULZIANA SALA WEIL WEISS –
Ore 9,00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9,30 – Apertura dei lavori

Introduce e Presiede

Avv. Andrea Maggipinto
Direttore dell’Osservatorio CSIG di Milano

Saluti

Dott. Claudio Salsi
Direttore dell’Archivio Storico Civico Biblioteca Trivulziana
Settore Musei e Biblioteche – Comune di Milano

Dott. Maurizio Messina
Coordinatore del Gruppo di Studio AIB sulle biblioteche digitali

Relazioni

Un archivio digitale di periodici: l’Emeroteca digitale della Biblioteca Nazionale Braidense
Dott. Roberto Di Carlo
Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense

Nuove modalit di comunicazione e diritto d’autore: l’esperienza della biblioteca digitale dell’Università di Bologna
Dott.ssa Marialaura Vignocchi
Alma-DL, CIB, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
AIB Gruppo di studio sulle biblioteche digitali

Profili giuridici della digitalizzazione di opere cartacee
Avv. Simona Lavagnini
LGV avvocati

Digitale e biblioteche in Lombardia
Dott.ssa Ornella Foglieni
Dirigente Soprintendenza beni librari – Regione Lombardia

Consultazione di opere digitali: quadro comunitario ed esperienze nazionali
Avv. Simonetta Vezzoso
Università di Trento

Opere musicali e gestione digitale dei diritti
Dott. Andrea Marco Ricci
Presidente Note Legali – Associazione italiana per lo studio e linsegnamento del diritto della musica

Interventi del pubblico

Pausa pranzo

***

Ore 15,00 – Ripresa dei lavori

Introduce e Presiede

Avv. Prof. Massimo Melica
Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica
Segretario generale della Fondazione per l’Informatica e l’Innovazione Forense

Relazioni

Profili evolutivi del diritto d’autore
Avv. Giovanni d’Ammassa
Fondatore di dirittodautore.it – Direttore della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie

Il controllo della conoscenza scientifica espressa in forma digitale
Prof. Roberto Caso
Università di Trento

Tecnologie digitali e diritti culturali: quale ruolo per le biblioteche?
Avv. Giuseppe Mazziotti
Istituto Universitario Europeo – Dipartimento di Legge

Bibliobuster: le biblioteche nell’era del prestito a pagamento
Dott. Stefano Parise
Direttore della Fondazione Per leggere – Coordinatore della Commissione Biblioteche Pubbliche AIB

Interventi del pubblico

Ore 18,00 – Chiusura dei lavori della prima giornata

***

SABATO 20 OTTOBRE 2007
– SOCIETA’ UMANITARIA SALA BAUER –
Ore 10,00 Apertura dei lavori della seconda giornata

TAVOLA ROTONDA:
SPAZI E PROSPETTIVE DELLA CULTURA IN DIGITALE

Presiede
Avv. Andrea Maggipinto
Direttore dell’Osservatorio CSIG di Milano

Interventi

Prof. Laurent Manderieux
Università Bocconi di Milano

Dott.ssa Ellis Sada
Direttore della Biblioteca dell’Università Cattolica – INFER – Osservatorio Italiano sulla Cooperazione per le Risorse Informative Elettroniche

Dott.ssa Antonella De Robbio
Università degli Studi di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche

Dott.ssa Rosa Maiello
AIB – Comitato Esecutivo Nazionale
Università degli studi di Napoli Parthenope

Dott. Michele Casalini
Casalini Libri

Avv. Giovanni d’Ammassa
Direttore della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie
Nyberg edizioni

Interventi del pubblico

Ore 12,30 – Chiusura dei lavori

***

Gli atti del convegno saranno pubblicati dalla Rivista DANTe – Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie
Nyberg edizioni, Milano

Sarà possibile visitare la mostra di manoscritti ed edizioni a stampa delle opere del Petrarca di proprietà della Trivulziana, allestita dal 15 al 19 ottobre nella Sala del Tesoro, adiacente alla Sala Weil Weiss

COME RAGGIUNGERE LE SEDI DEL CONVEGNO:

Biblioteca Trivulziana – Archivio Storico Civico
Sala Weil Weiss, Cortile della Rocchetta
Castello Sforzesco
Piazza Castello, 3 – Milano

MM1 (Cadorna, Cairoli) – MM2 (Cadorna, Lanza)
Tram 1, 3, 4, 12, 14, 27 – Autobus: 43, 50, 57, 58, 61, 94

***

Società Umanitaria – Sala Bauer
Via Daverio, 7 – Milano

MM3 (Crocetta) MM1 (San Babila)
Tram 9, 12, 16,23, 27 Autobus: 60, 73, 77, 84, 94

***

Per ulteriori informazioni:
osservatorio.mi (AT) csig.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale, Milano, Università degli Studi, 30 giugno 2023

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Agenzia per la Coesione Territoriale …