Lo scorso venerdì alle ore 10.30 si è svolta l’assemblea degli associati della S.I.A.E., la seconda dalla nomina dei nuovi organi, in un clima più disteso rispetto al precedente incontro, grazie ai numerosi incontri preparatori alla stessa svoltisi nei giorni precedenti.
La riunione è iniziata con un discorso del Presidente Migliacci, il quale ha voluto rimarcare l’importanza della partecipazione degli autori nella gestione dell’Ente, ha illustrato gli obiettivi da raggiungere e ha annunciato le dimissioni del Maestro Franco Micalizzi dal consiglio di amministrazione, per consentire una più ampia partecipazione della base associativa all’organo. Al noto autore è andato il plauso di tutta l’assemblea, della quale è rientrato a far parte.
La stessa ha poi provveduto alla sostituzione dei propri componenti eletti nel Consiglio di Amministrazione e di quelli dimessi (per motivi di salute o di impegni lavorativi): sono stati così nominati il Maestro Bigazzi (in sostituzione del Maestro Migliacci, eletto Presidente dell’Ente), Aldo D’Argenio e Mariella Nava (quest’ultima in sostituzione di Ennio Morricone, dimessosi) per gli autori musica, Fabio Visca e Giulio Perretta per gli autori DOR, Maria Luisa Spaziani per gli autori Olaf, Media Songs e Emi Virgin per gli editori musica.
Successivamente l’assemblea ha nominato Silvano Guariso, segretario amministrativo dell’UNCLA, nel Consiglio di Amministrazione in sostituzione del dimissionario M. Micalizzi.
Sono inoltre stati nominati i quattro membri effettivi e il membro suplente dei revisori dei conti.
L’assemblea ha inoltre provveduto a nominare un Comitato per la revisione dello Statuto e del Regolamento generale della Società , nelle persone di Leoni, D’Ammassa (presidente della nostra associazione), Perretta, D’Argenio, Monti Arduini, Rinaldi, Poma, Mauri, Greco, Lotti, Cantini, De Bellis, De Santis e Galletti. Il comitato dovrà presentare all’assemblea entro il prossimo 28 febbraio una bozza di Statuto e Regolamento, che dovranno essere approvati entro il 30 maggio del prossimo anno.
L’assemblea ha discusso infine gli indirizzi e gli obiettivi che intende raggiungere nei prossimi anni: ottimizzazione dei risultati economici, servizi al passo coi tempi, ristrutturazione informatica, riqualifica dei rapporti con gli associati e il pubblico, crescita professionale del personale, ripresa dei contatti internazionali, promozione di una cultura del diritto d’autore, intervento a sostegno dell’IVA sui prodotti musicali al 4%, legge musica, ecc.
La riunione è terminata attorno alle 15.30, con la fissazione di un nuovo incontro per il 3 dicembre p.v., con ordine del giorno da stabilire.
La redazione