Presidenza S.I.A.E., arriva il parere favorevole del Senato

Nella seduta di martedì 8 luglio la commissione Istruzione e beni culturali del Senato ha dato parere favorevole alla nomina di Migliacci alla presidenza S.I.A.E.
Riportiamo il verbale della seduta.
<- inizio verbale ->

Proposta di nomina del Presidente della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) (n. 70)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento. Esame. Parere favorevole)

Il presidente relatore ASCIUTTI illustra il curriculum del signor Franco Migliacci, le cui qualità e competenze in campo artistico sono ampiamente conosciute anche a livello internazionale. In particolare, egli ricorda che Migliacci, oltre all’attività di talent scout e di produttore, ha conseguito grandi successi in qualità di autore di alcuni dei più celebri testi della musica italiana.
Con la nomina del presidente della SIAE, prosegue il Presidente relatore, avrà altresì termine il lungo periodo di commissariamento, al quale il Governo ricorse per far fronte alla grave situazione finanziaria della Società nominando nel maggio 1999 il professor Mauro Masi, già capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, commissario straordinario.
Con successivi decreti presidenziali, l’ultimo dei quali è scaduto lo scorso 30 giugno, tale incarico è stato peraltro prorogato per ben sette volte, al fine di favorire il completamento dell’attività di risanamento, nonché di consentire l’adozione dello statuto e dell’ulteriore normativa attuativa dello stesso (tra cui il regolamento elettorale) cui era subordinata la ricostituzione degli organi sociali, essendo nel frattempo stato adottato il decreto legislativo n. 419 del 1999 di riordinamento del sistema degli enti pubblici.
Il Presidente relatore dà indi conto della travagliata vicenda relativa all’adozione dello statuto: solo nel giugno 2001 è stato infatti completato l’iter di approvazione del nuovo statuto, che, tra l’altro, in ossequio all’articolo 7, comma 8, del decreto legislativo n. 419 del 1999, attribuisce al Ministero per i beni e le attività culturali la funzione di vigilanza sulla Società .
Successivamente, in conseguenza dell’accoglimento da parte della magistratura amministrativa del ricorso presentato contro alcune norme statutarie, è stato adottato uno nuovo statuto, approvato con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 3 dicembre 2002 e, successivamente, nel febbraio 2003 è stato approvato il regolamento elettorale.
Nel corso del mese di giugno ha così preso avvio il processo di ricostituzione degli organi sociali dell’Ente, anzitutto con l’elezione dell’assemblea e successivamente con la designazione del presidente nonché la nomina di cinque membri del consiglio di amministrazione da parte del medesimo organo collegiale.
Conclusivamente, considerando le elevate qualità della persona designata, nonché l’esigenza di celerità conseguente all’avvenuta scadenza del mandato del professor Masi, egli raccomanda senz’altro un parere favorevole in ordine alla nomina del signor Franco Migliacci a presidente della SIAE.

La senatrice ACCIARINI osserva che, al di là delle qualità personali del candidato, appare indispensabile porre fine al lungo commissariamento della Società e tornare ad una condizione di gestione ordinaria. Il Gruppo Democratici di Sinistra – L’Ulivo voterà pertanto a favore della proposta in titolo.

Anche i senatori DELOGU (a nome del Gruppo Alleanza Nazionale), FAVARO (a nome del Gruppo Forza Italia), GABURRO (a nome del Gruppo Unione democristiana e di Centro), MONTICONE (a nome del Gruppo Margherita ‘ DL ‘ L’Ulivo) e BETTA (a nome del Gruppo Per le autonomie) dichiarano il voto favorevole.

Si passa quindi alla votazione a scrutinio segreto, alla quale partecipano i senatori ACCIARINI, ASCIUTTI, BETTA, BEVILACQUA, BIANCONI, BRIGNONE, DELOGU, FAVARO, GABURRO, MODICA, MONTICONE, TATO’ (in sostituzione del senatore Valditara) e TESSITORE. La proposta di esprimere parere favorevole sulla nomina del signor Franco Migliacci è approvata all’unanimità , risultando 13 voti favorevoli, nessun voto contrario e nessuno astenuto.

La seduta termina alle ore 16,20.

<- fine verbale->

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.