Ladri di canzoni: il libro sulla storia del plagio in Italia

È stato presentato a Milano un libro di fresca pubblicazione, “Ladri di canzoni”, scritto da Michele Bovi, giornalista RAI e autore che ha realizzato svariate inchieste televisive in tema di diritto d’autore.

L’opera in particolare raccoglie quasi 200 anni di liti giudiziarie che hanno avuto ad oggetto presunte somiglianze o parziali coincidenze tra brani di musica leggera e “canzonette”.

Per saperne di più clicca qui.

Il libro è acquistabile su Amazon a questo link.

#plagio #dirittoautore #copyright #musica #autori

Su Giorgia Crimi

Avvocato, opera nel settore musica e media, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Legal coach per artisti, cantante jazz, compositrice e autrice musicale.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.