Finanziaria: Ulivo e PRC presentano emendamento su software libero

Il Forum delle opposizioni sull’innovazione tecnologica ha presentato un pacchetto di emendamenti alla legge finanziaria per il 2003.
Gli emendamenti mirano ad alcuni obiettivi chiave: adozione del software libero e open source nella pubblica amministrazione e nella scuola, istituzione della carta di credito formativa per i 18enni, istituzione di un fondo per la lotta al digital divide, credito di imposta per le aziende che cablano il territorio, inclusione del Wi-Fi (tecnologia che permette di accedere ad Internet via radio) nel contributo di 75 Euro per le nuove connessioni a larga banda.
“I nostri emendamenti” ‘ spiega l’on. Pietro Folena (DS), coordinatore del Forum ‘ “cercano di spostare l’attenzione dalle promesse vuote di questa finanziaria su argomenti più tangibili. E’ fondamentale l’introduzione del software libero e open source nella pubblica amministrazione” – continua Folena ‘ “poiché questo è l’unico metodo per rendere realmente ‘autonoma’ lo Stato e gli Enti locali, autonomi anche dai monopoli del software”.
Gli emendamenti sono stati formati, tra gli altri, da Pietro Folena (DS), Ermete Realacci (Margherita), Giovanna Melandri, Giuseppe Giulietti, Giorgio Panattoni (DS), Alfonso Gianni (PRC), Gabriella Pistone (PdCI), Laura Cima (Verdi).

La redazione (GD)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.