E’ uscito per i tipi della Giuffrè la VI edizione di “Lineamenti del nuovo diritto d’autore ” di Laura Chimienti.
Pubblichiamo la presentazione che l’autrice ha scritto per Dirittodautore.it.
INGEGNO DIGITALE
Mille pagine di diritto d’autore
La precedente quinta edizione di Lineamenti del nuovo diritto d’autore è uscita in presenza di un contesto di regolamentazione, sia nazionale che dei Paesi comunitari, del tutto differente da quello attuale nel quale va a collocarsi questa nuova sesta edizione, completamente rielaborata per tener conto delle profonde modifiche intervenute nella tutela del dda in Italia.
Infatti l’introduzione, con il recepimento della Direttiva 2001/29/CE, di nuove regole sulla tutela del diritto d’autore, mirate ad una attenta protezione delle opere nella società dell’informazione, segna una svolta epocale nella tutela della proprietà intellettuale.
La revisione incide trasversalmente su tutta la disciplina pur facendo salvi i contenuti già modificati o inseriti in passato per dare attuazione alle direttive sul software, sulle banche di dati, sui disegni e modelli industriali, sul noleggio e prestito, sulle radiodiffusioni via satellite e ritrasmissioni via cavo, sulla armonizzazione della durata, e sul diritto di seguito degli originali di opere d’arte.
La sesta edizione di questo libro sulla proprietà intellettuale, oramai divenuto uno strumento tradizionale di lavoro per tutti quanti si interessano di diritto d’autore, esce a distanza di un anno dalla principale modifica alla legge 633 operata dal decreto legislativo n. 68, modifica che è sicuramente la più rilevante fatta dal 1941 fino ad oggi , visto che ha regolamentato ex novo i tre diritti cardine della protezione: il diritto di riproduzione, il diritto di comunicazione al pubblico e il diritto di distribuzione e loro eccezioni.
Nella parte di commento è inoltre inserita anche la dettagliata analisi di 12 nuove normative, fra fonti legislative primarie e regolamenti, che sono state introdotte nell’ordinamento italiano.
E’ stata commentata la disciplina relativa alle limitazioni temporali obbligatorie alle cessioni di diritti di opere audiovisive realizzate da produttori indipendenti ed acquistate dagli operatori radiotelevisivi.
E’ stata rivista ed aggiornata la parte dedicata alla tutela del disegno industriale nella protezione accordata dal diritto d’autore.
Vengono analizzati i riflessi interni nazionali conseguenti all’applicazione della disciplina dettata dal Regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio, del 22 luglio 2003, che aggiorna le disposizioni relative alle misure intese a vietare l’immissione in libera pratica, l’esportazione, la riesportazione e il vincolo ad un regime sospensivo di merci contraffatte e di merci usurpative che quindi violano il diritto d’autore.
Un integrazione dell’analisi in materia di vidimazione è stata fatta per dar conto della disciplina sulla vidimazione SIAE di supporti così come modificata dal DPCM 25 ottobre 2002, n. 296.
Uno specifico studio è dedicato alla direttiva sulla lotta alla contraffazione, adottata in questo mese.
Un ulteriore valore aggiunto all’opera deriva anche dalla preziosissima raccolta nell’appendice di 66 documenti legislativi che sono una completa banca dati del diritto d’autore nazionale e comunitario, nonché dei trattati internazionali, raccolta utilissima sia per lo studioso del diritto che per il professionista che opera nel settore.
L’appendice è stata integrata con 16 nuovi testi normativi, di cui tre di origine comunitaria.
La raccolta delle leggi, regolamenti, trattati e direttive comprende, oltre i 66 testi normativi, anche la versione aggiornata al 2004 della Lda (completa di note esplicative degli aggiornamenti, ivi compresa la riproduzione degli articoli abrogati).
Nella nuova edizione sono state inoltre integrate in modo sostanziale le parti dedicate alla bibliografia ed alla giurisprudenza con la segnalazione della dottrina e delle decisioni di maggior rilievo intervenute.
Si è in presenza quindi di un opera utile allo studioso, all’industria dei contenuti (editori, provider, emittenti TV…) al professionista (avvocato, commercialista, notaio…), opera che è anche un eccellente strumento didattico universitario o post-universitario
La redazione