EMCA Italia a Musicultura 2005 Macerata 23 giugno 2005

AFI,IMAIE e SIAE presentano “Rispettiamo la Creatività ” campagna per i giovani sul valore della musica e dei suoi protagonisti lanciata in tutta Europa da EMCA
AFI, IMAIE e SIAE, partner italiani di EMCA – European Music Copyright Alliance – ospiti alla Rassegna Musicaultura per presentare il progetto “Rispettiamo la Creatività “, campagna per le scuole sul valore della musica e dei suoi protagonisti lanciata in Italia nell’ambito del programma di sensibilizzazione promosso in tutta Europa da EMCA. L’incontro, presentato da Isabella Longo, coordinatrice internazionale di EMCA, si propone di illustrare obiettivi e contenuti della campagna italiana “Rispettiamo la Creatività “, presentando i ruoli e le attività dei rappresentanti italiani impegnati nel progetto e prevede una fase dimostrativa con il MusicaQuiz che coinvolgerà i giovani delle scuole medie di Macerata invitati a partecipare . MusicaQuiz studiato per ragazzi delle scuole medie si propone di spiegare in modo semplice e divertente, i ruoli e le professioni del mondo musicale, l’importanza del diritto d’autore e della tutela dell’attività creativa in tutte le sue forme.
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MACERATA 23 GIUGNO 2005 ORE 17.00
Intervengono:
Isabella Longo – International coordinator EMCA
Franco Bixio – Responsabile Affari Internazionali AFI
Daniela Di Marino – Responsabile Dipartimento Affari Generali IMAIE
Filippo Gasparro – Direttore URP e organizzazione eventi SIAE
Donato Caporalini ‘ Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Macerata
Massimiliano Sport Bianchini ‘ Assessore alla Cultura del Comune di Macerata
Federica Carosi ‘ Assessore ai Servizi scolastici del Comune di Macerata

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.