Dirittodautore.it dà il via al proprio progetto editoriale, la collana “Le Guide di Dirittodautore.it”

Comunicato stampa

Proseguendo nella propria attività di sviluppo e diffusione della conoscenza del diritto d’autore, l’associazione Dirittodautore.it inizia la propria attività editoriale dando alle stampe un interessantissimo e aggiornato scritto avente per oggetto la tutela del software

Milano 15 maggio 2003 – Principali obiettivi dell’associazione Dirittodautore.it, la più importante realtà del web sulla materia, sono lo sviluppo di una diffusa cultura in merito al diritto d’autore e l’aggiornamento, l’approfondimento costante delle tematiche in relazione alla continua evoluzione ambientale e normativa. Da un lato quindi si configura un’esigenza divulgativa dall’altro permane la volontà di continuare a essere un punto di riferimento per gli operatori del settore.
L’attività editoriale costituisce, quindi, l’occasione di realizzare entrambi gli obiettivi.
A tale scopo l’associazione inaugura la propria collana “Le Guide di Dirittodautore.it” con un interessantissimo scritto di Giustino Fumagalli: “La tutela del software nell’Unione Europea. Brevetto e diritto d’autore”.
L’opera, definiti i confini della tutelabilità del software in relazione al diritto d’autore, analizza l’evoluzione della materia, sia facendo riferimento alle Convenzioni Internazionali, sia alle previsioni della legge comunitaria.
Lo scritto sottolinea l’emergere della necessità di una maggiore tutela del software attualmente limitata dal divieto di richiedere il brevetto dello stesso e analizza l’evoluzione dell’atteggiamento delle istituzioni comunitarie in merito a tale tema, sino ad arrivare a trattare la proposta di Direttiva Comunitaria relativa alla “brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici”, presentata dalla Commissione il 20 febbraio 2002.
Il titolo sarà acquistabile facendone richiesta direttamente all’associazione attraverso le pagine del sito all’indirizzo www.dirittodautore.it/guide.asp e verrà anche reso disponibile presso alcune librerie universitarie che verranno indicate sempre sul Web.
Giovanni d’Ammassa Presidente di Dirittodautore.it ha dichiarato: “E’ importante che si sia finalmente dato il via a una iniziativa di fondamentale rilevanza per il perseguimento dei nostri obiettivi. Le Guide di Dirittodautore.it, delle quali lo scritto di Fumagalli fa parte, vogliono essere un punto di riferimento non solo per il professionista, ma anche per tutti coloro i quali sono interessati ad approfondire e ad aggiornare la propria conoscenza della materia, vogliono essere un modo per contribuire a diffondere la conoscenza del diritto d’autore, spesso erroneamente visto come uno strumento al servizio del potere economico e non come il diritto del singolo autore a tutelare la propria creazione intellettuale.”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …