Corte Costituzionale tedesca i meccanismi di protezione dei contenuti sono legittimi

La Bundesverfassungsgericht, la Corte Costituzionale tedesca ha respinto la richiesta di un cittadino che intendeva ottenere il riconoscimento del fatto che i meccanismi di protezione posti su supporti digitali quali CD e DVD costituiscono un grave svantaggio per i cittadini e non sono compatibili con il diritto di ognuno a poter effettuare la copia privata dei prodotti regolarmente acquistati.
In particolare, oggetto della azione legale era l’art. 95a della legge tedesca in materia di copyright che garantisce ai titolari dei diritti relativi alle opere la possibilità di predisporre meccanismi atti a protegge i contenuti e non consente l’aggiramento degli stessi per qualsivoglia motivo.
La decisione della Corte secondo quanto riportato da alcune fonti di informazione sta destando preoccupazione in quanto non riconoscerebbe il diritto del cittadino a poter effettuare la copia privata, come in molti Paesi europei, affermando che non è possibile aggirare le misure di protezione in relazione alla effettuazione della copia privata.
Niente di nuovo sul fronte occidentale …del diritto di autore.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.