Nuovo accordo in merito ai diritti relativi alle colonne sonore

Società Italiana degli Autori ed Editori, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Associazione Nazionale Esercenti Cinema, hanno siglato un nuovo accordo che regola le modalità di esazione del diritto di autore relativamente alle colonne sonore dei film proiettati nelle sale cinematografiche.
L’intesa va a sostituire il precedente accordo siglato nel 1951 e prevede la costituzione di un comitato paritetico fra i tre sottoscrittori atto a risolvere congiuntamente le problematiche.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.