Donata alla Biblioteca di Dirittodautore.it una copia originale del “Codice del diritto d’autore” di Piola Caselli

Una grande sorpresa ci ha colto quando l’amico Eugenio Alberti Schatz si è presentato nella nostra sede e ci ha inaspettatamente donato, per la nostra Biblioteca, una copia originale del prezioso manuale del 1942 “Codice del diritto d’autore” del Piola Caselli, il relatore della legge sul diritto di autore tutt’ora vigente. Copia trovata su una bancarella di libri usati a Milano, e che Eugenio non ha esitato ad acquistare per noi.
Approfittiamo per ringraziare anche lo Studio Legale Sena-Tarchini di Milano, che ha provveduto a donarci l’annata 2002 della rivista di Diritto Industriale (Giuffrè).
A costoro, e a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a portare avanti il progetto Dirittodautore.it, la nostra più sentita gratitutine.

Giovanni d’Ammassa

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.