Dirittodautore.it porta su CD-ROM la sua banca dati sul diritto d’autore

L’associazione, la più importante realtà della Rete sulla materia, ha realizzato un utilissimo strumento contenente un vastissimo e completo database normativo, giurisprudenziale e bibliografico sul diritto d’autore.

Milano, 11 giugno 2003 ‘ Dirittodautore.it ha realizzato la prima Banca Dati in CD-ROM sul diritto d’autore, contenente una vasta completa e aggiornata raccolta di materiale in campo normativo giurisprudenziale e bibliografico.
Il prodotto è il risultato del profondo e costante impegno dello staff dell’Associazione ed è stato concepito per fornire un mezzo semplice, intuitivo e flessibile nell’utilizzo.
“La Banca Dati di Dirittodautore.it” è un ricco database suddiviso in tre sezioni principali: Legislazione, Massimario, Bibliografia.
La prima sezione contiene una esaustiva raccolta della normativa nazionale, europea (direttive comunitarie) e internazionale (trattati internazionali) aggiornata sino al Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 68 di attuazione della direttiva comunitaria 2001/29/CE.
Il Massimario contiene oltre 1.400 massime a partire dall’anno 1966 sino al 2002 ricercabili in base all’anno, all’organo giudicante e alla località . La sezione contiene anche massime internazionali di particolare rilevanza relative a sentenze comunitarie, dei singoli Paesi europei e anche statunitensi.
La Bibliografia contiene circa 3.000 titoli di pubblicazioni in materia di diritto d’autore (monografie e articoli) all’interno dei quali la ricerca può essere effettuata in base alle seguenti categorie: autore, editore (o rivista), anno di pubblicazione.
In tutte le sezioni è possibile effettuare ricerche per parola chiave.
Il CD-ROM costituisce uno strumento indispensabile per il professionista, lo studente e per tutti coloro i quali desiderano approfondire la propria conoscenza della materia.
La raccolta è stata realizzata in modo da risultare estremamente facile da utilizzare allo scopo di permettere anche gli utenti meno esperti di poter realizzare le proprie ricerche in modo rapido e immediato.
Maggiori informazioni si possono ottenere all’indirizzo:
https://www.dirittodautore.it/guide.asp?mode=2&Idgui=1
L’opera è acquistabile esclusivamente dal sito dell’associazione, all’indirizzo
https://www.dirittodautore.it/moduloguide.asp?idgui=1

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.