Il diritto d’autore e le sue applicazioni nella società dell’informazione interessano anche la Cina. Dal 19 al 20 febbraio la S.I.A.E. ha ospitato una delegazione della National Copyright Administration of China (NCAC). L’incontro si è svolto nell’ambito del programma di cooperazione Unione Europea ‘ Cina, varato dalla Commissione Europea. La delegazione rappresenta un organismo di supervisione a livello ministeriale che svolge una funzione di tramite tra Governo cinese e la società degli autori di musica cinese (MCSC) Music Copyright Society of China.
Roma è stata l’ultima tappa di un tour europeo durante il quale sono state visitate le principali società d’autori, tra le quali, a Bruxelles, la società belga SABAM, il Groupement Européen des Sociétés des Auteurs et Compositeurs (GESAC) e l’International Federation of Reproduction Rights Organization (IFRRO).
Grazie a questi incontri verrà perfezionato un quadro legislativo sul diritto d’autore e Internet che potrà favorirne lo sviluppo e il controllo anche in Cina, oggi il più grande mercato del futuro.
La redazione (Fonte: S.I.A.E.)